Treccani Gusto, è on line l'enciclopedia dei sapori made in Italy
Treccani e Qualivita hanno presentato il dizionario on line del gusto, con 821 denominazioni territoriali, baluardi del made in Italy
È finalmente on line il dizionario Treccani Gusto, l’enciclopedia delle Dop e Igp realizzato in collaborazione con la Fondazione Qualivita. Al suo interno sono recensite 821 denominazioni territoriali italiane, baluardi del made in Italy e del buon mangiare italiano.
Il dizionario, consultabile gratuitamente on line è la prima raccolta digitale enciclopedico che ha registrato lo sterminato patrimonio agroalimentare e vitivinicolo italiano. Un vero e proprio viaggio dettagliato e minuzioso alla scoperta delle eccellenze della cucina italiana.
Dalla A di Abbacchio di Roma alla Z di Zafferanno dell’Aquila, ci sono centinaia di voci, 526 riferite che trattano dei pregiati vini italiani, 295 delle prelibatezze alimentari. Uno strumento fondamentale per contrastare le contraffazioni e valorizzare quei prodotti che hanno reso famosa l’Italia e il suo saper bene stare a tavola in tutto il mondo.
”Nell’anno del cibo italiano ho il piacere e l’onore di accogliere i prodotti agroalimentari Dop e Igp nel sistema dei contenuti digitali Treccani” ha ribadito Massimo Bray, il direttore generale Treccani che non ha nascosto l’orgoglio per il nuovo tassello che arricchisce il baluardo della divulgazione culturale italiana.
”Grazie ai circa 600.000 accessi unici quotidiani al nostro portale – ha aggiunto – le eccellenze italiane del settore agroalimentare hanno a disposizione un nuovo, importante strumento per una tutela delle loro caratteristiche identitarie. Una tutela che, da oggi, – ha sottolineato – sarà sempre più connessa, anche nel panorama internazionale, a una migliore comunicazione dei valori culturali di cui questi prodotti sono portatori”.
Con questo ulteriore riconoscimento, certificato da quella che si può considerare come la massima impresa italiana di ricerca culturale, i prodotti a Indicazione Geografica Protetta si consolidano ulteriormente come pilastro fondante della cultura e identità italiana.
La presenza dei più importanti e gustosi prodotti italiani riconosciuti all’interno dell’Enciclopedia Treccani è solo la prima pietra – secondo il direttore generale della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati – su cui costruire una nuova educazione alimentare che possa riconoscere il territorio italiano come faro di qualità enogastronomica in tutto il mondo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia