LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA
PAGINEBIANCHE PAGINEBIANCHE SALUTE
TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA
QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA
  • Eccellenze
  • Arte e Cultura
  • Curiosità
  • Territorio
  • Lifestyle
  • Eventi e Sagre
  • La tua Città
  • SIVIAGGIA

  • HOME
  • ARTE & CULTURA

Terme di Diocleziano: l'applicazione 3D mostra com'erano 1700 anni fa

  • Arte & Cultura
  • Roma
di

Visitare le Terme di Diocleziano scoprendone ogni più piccolo e meraviglioso dettaglio, da adesso è possibile grazie alla tecnologia 3D di cui il Museo Nazionale Romano si è recentemente dotato. Un’innovazione che sfrutta la realtà virtuale e che consente ai visitatori appassionati di storia antica di immergersi, seppur virtualmente, nelle acque termali così come dovevano apparire ai cittadini dell’urbe, 17 secoli fa.

Le maestose e bellissime terme vennero inaugurate nel 306 d.C. e furono frequentate soprattutto dai ricchi possidenti e dagli aristocratici che abitavano nei quartieri dell’Esquilino, del Quirinale e del Viminale.

La struttura ha resistito anche alle incursioni dei barbari: dopo il V secolo d.C, Goti e Vandali risparmiarono la mastodontica struttura che però non resse alla distruzione sistematica degli acquedotti avvenuta nel 537. Il mancato approvigionamento di acqua alla struttura ne comportò il lento ed inesorabile abbandono.

Il destino di questo luogo magnifico, finemente decorato da pregevoli e raffinati marmi, caratterizzato da una struttura architettonica unica, seguì un percorso singolare. Venne prima riadattata a stalla, poi utilizzata come una sorta di sala riunioni, seguendo un po’ l’eco della sua antica funzione (i migliori accordi e le più avvincenti discussioni avvenivano di solito proprio presso le terme) senza però il piacere di poter usufruire delle rilassanti acque rigeneranti. Infine il maestoso edificio venne sfruttato come cava per materiali edili.

Fu Papa Sisto V, alla fine del XVI secolo, a dare un vero e proprio colpo di grazia alla struttura: la depredò di almeno 100 mila metri cubi di materiale che utilizzò per costruire la sua villa privata sull’Esquilino.

Nonstante ciò, seppur divenute il fantasma dell’antica e magnifica struttura, le Terme di Diocleziano mantengono tutt’oggi un fascino immutato, ma per cogliere la completa bellezza che si doveva presentare dinnanzi agli occhi degli antichi romani, lo strumento della realtà virtuale consente un tour completo che cancella tutte le distruzioni perpretate con il passare dei secoli.

Il tutto è reso possibile da un’applicazione per smartphone che sfrutta la sinergia di alcuni elementi tecnologici di ultima generazione come i precisi sistemi di geolocalizzazione uniti al visore VR. Mentre si ascolta la guida audio è possibile far apparire davanti ai propri occhi la bellezza delle terme così come dovevano essere 1.700 anni fa.

Il costo per immergeri nell’antico splendore ammonta ad appena 5 euro in più rispetto al costo del classico biglietto, un prezzo accettabile per una totale immersione nella storia.

SCELTI PER VOI:

  • Terme di Caracalla, i sotterranei aperti per la prima volta al pubblico
  • Le Terme di Caracalla potranno ora essere visitate in 3D
  • I mosaici del Battistero di Firenze tornano a splendere
 

Più letti

  • Arte & Cultura
    Villa Napoleone
    Udine

    Friuli, in vendita la villa di lusso dove visse Napoleone

  • Arte & Cultura
    All'asta i gioielli di Franca Valeri
    Milano

    All'asta i preziosi gioielli di Franca Valeri

  • Eccellenze
    Le migliori aziende dove lavorare in Italia
    Roma

    Top Employers 2021: le aziende dove si lavora meglio in Italia

 

POTREBBE INTERESSARTI

  • Eccellenze
    Bottiglie di Marsala
    Catania

    I migliori vini della Sicilia tutti da gustare

  • Arte & Cultura
    Palazzo Sacchetti Roma
    Roma

    A Roma è in vendita Palazzo Sacchetti, il gioiello di via Giulia

  • Arte & Cultura
    Duomo Firenze
    Firenze

    Lo zoo segreto sulla cupola del Duomo di Firenze: la scoperta

  • Arte & Cultura
    Villa Pallavicino
    Verbania

    Il principe Borromeo acquista Villa e Parco Pallavicino

  • Lifestyle
    Valeri, Conte, Diodato
    Milano

    Le persone più influenti nel 2020 in Italia

  • Eccellenze
    Bottiglie di Negroamaro
    Taranto

    I migliori vini della Puglia tutti da gustare

  • Eccellenze
    Calice di Muller Thurgau
    Trento

    I migliori vini del Trentino Alto Adige tutti da gustare

  • Territorio
    Melilli
    Siracusa

    Mick Jagger promuove Melilli, la terrazza degli Iblei

  • Arte & Cultura
    Villa Reale Monza
    Monza

    Monza, la Villa Reale sta per chiudere al pubblico

  • ROMA
  • MILANO
  • TORINO
  • NAPOLI
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • GENOVA
  • VERONA
  • CATANIA
  • BARI
  • PADOVA
  • TROVA AZIENDE
  • IMPOSTA CITTÀ

Virgilio è:

  • NOTIZIE
  • SPORT
  • MOTORI
  • VIDEO
  • SAPERE
  • OROSCOPO
  • IN CITTÀ
  • IN ITALIA
  • AZIENDE
  • EVENTI
LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA PAGINEBIANCHE PAGINEBIANCHE SALUTE TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA
Chi siamo Note Legali Privacy Cookie Policy Aiuto

© Italiaonline S.p.A. 2021Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963