Sorgerà a Milano il quartiere ecologico più grande d'Italia
Al Comune di Milano è arrivato il progetto che mira a trasformare la più vasta area verde della città nel primo grande quartiere ecologico italiano
La più vasta area verde di Milano si candida a diventare il primo grande quartiere ecologico italiano e il terzo in Europa. Parliamo di Piazza d’Armi, un parco nascosto ubicato nella periferia nord-ovest del capoluogo meneghino.
Area militare di 416 mila metri quadrati, compresa tra la Caserma “Santa Barbara” e i Magazzini di Baggio, fino agli anni ’80 veniva utilizzata per l’addestramento dei reparti e per la scuola guida di mezzi cingolati. Da Demanio militare, il parco è diventato Demanio civile, e negli anni la natura ha ripreso possesso di questi spazi, che il FAI ha inserito tra i “Luoghi del cuore” per il suo valore naturalistico ed ambientale e che il Comune è pronto a valorizzare.
Il Piano di governo del territorio (PGT) della Città di Milano prevede la costruzione di immobili nel 50 per cento dell’area, mentre l’altra metà resterebbe verde.
Durante il mese di agosto dello scorso anno, il Comune ha siglato un Protocollo d’intesa con il ministero della Difesa e l’Agenzia del Demanio, con l’obiettivo di valorizzare alcuni immobili militari presenti nel territorio comunale, tra cui la Piazza d’Armi e i Magazzini di Baggio.
La revisione del PGT è attesa in autunno, ma intanto al Comune di Milano è arrivato il masterplan del nuovo quartiere, a firma dell’architetto Leopoldo Freyrie. L’idea è quella di realizzare le abitazioni lungo il perimetro esterno, lasciando così il 67% dell’area a verde pubblico, contro il 50% previsto dal Piano di governo del territorio. Il progetto prevede la realizzazione di un eco-quartiere, con 4 mila alloggi sostenibili dotati di un sistema di recupero dell’acqua piovana, e un un parco di 27 ettari, al cui interno ci sarebbero solo edifici con funzioni pubbliche, come una biblioteca, un asilo e una Casa del Parco. Inoltre, verrebbero riqualificati gli edifici storici della caserma, preservando il boschetto e il campo di polo.
Non tutti i cittadini sono però favorevoli all’insediamento di un nuovo quartiere nel polmone verde del capoluogo lombardo. Domenica 11 giugno, l’associazione “Le Giardiniere Milano” ha organizzato una caccia al tesoro, in collaborazione con Geocaching, per far conoscere questa preziosa area verde che, sostengono, “dovrebbe appartenere ai cittadini di Milano”. L’obiettivo dell’associazione è quello di salvare l’area da un’ulteriore colata di cemento e realizzare un parco agro-silvo-pastorale-urbano. L’appuntamento è alle 16,30 in Via delle Forze Armate, angolo via Della Rovere, per passeggiare e divertirsi, riscoprendo il piacere di stare a contatto con la natura.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Selinunte spunta un nuovo tesoro: una testa di leone in marmo
-
I poveri in Italia mangiano meglio? Interviene chef Vissani
-
Dove vivere al mare in Italia con "pochi soldi": la Top 5
-
Lago di Como, è polemica sul consiglio della guida del Times
-
Le banche più efficienti d'Europa: 5 sono italiane
-
Come si chiama la villa dei Ferragnez sul lago di Como: la dedica
-
Granchio blu, dal mare ai fiumi: esemplare di 2 kg nel Padovano
-
Tutor spenti in autostrada: dove e perché sono stati disattivati
-
Caso scontrini in Italia: parla Alessandro Borghese. L'affondo