Sfregio di San Valentino sul leggendario scoglio di Pizzomunno
Nel giorno di San Valentino sullo scoglio di Pizzomunno compare una scritta: tempestivo l'intervento delle autorità di Vieste per rimuovere lo sfregio
Gli innamorati provano un sentimento così forte da non riuscire a frenarsi, a volte però esagerano. Il caso dello sfregio di San Valentino sullo scoglio di Pizzomunno ha visto un intervento tempestivo delle forze dell’ordine per rimuovere la scritta.
Sfregiato lo scoglio di Pizzomunno
“Non posso stare senza di te” si leggeva sullo scoglio di Pizzomunno, simbolo di una celebre spiaggia di Vieste. La colonna calcarea alta 25 metri in provincia di Foggia è stata imbrattata da una scritta fatta con uno spray rosso che accompagnava la frase con un cuore stilizzato.
Più che una dichiarazione d’amore però questo è stato considerato un atto vandalico; niente a che vedere con la splendida street art fatta da professionisti su muri concessi dalle città stesse. Grazie alle condivisioni social la notizia è arrivata velocemente anche al sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti e all’assessore all’Ambiente Vincenzo Ascoli che hanno offerto una risoluzione immediata; in meno di 24 ore lo scoglio di Pizzomunno è tornato alla sua bellezza originale.
La leggenda dello scoglio di Pizzomunno
Lo scoglio di Pizzomunno deve la sua fama ad una leggenda cantata persino da Max Gazzè durante il festival di Sanremo 2018. La leggenda cantata sul palco del festival della musica italiana racconta di un pescatore di nome Pizzomunno così tanto innamorato di Cristalda da scatenare le ire delle sirene che annegarono la ragazza e trasformarono l’uomo in pietra.
La leggenda diventata popolare in tutta Italia grazie alla canzone del cantautore è stata riportata sulla scalinata dell’amore, una scala che collega il centro storico di Vieste con il viale principale. Tra le leggende che legano Vieste all’amore c’è anche quella di percorrere insieme al proprio amato la scalinata per poter restare insieme per sempre.
Vieste, nota anche come la città dell’amore, è una delle mete più apprezzate per l’atmosfera romantica del borgo e per le bellissime spiagge. Simbolo della città è senza dubbio il faraglione in pietra calcarea scolpito dal vento. Il borgo romantico tiene tantissimo alle leggende locali tanto da averle fatte diventare protagoniste di Vieste in Love, una serie di iniziative ed eventi sul tema dell’amore che si svolge tra la fine di agosto e l’inizio del mese di settembre.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia