Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Lo scontrino medio di via Monte Napoleone sale a 2.379 euro

Via Monte Napoleone, gli scontrini sono alle stelle: nella celebre strada dello shopping di Milano, la spesa media è salita a quota 2.379 euro

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

Milano, via Monte Napoleone

Via Monte Napoleone da record: oltre a essere una delle fashion street con gli affitti più costosi del mondo, la storica strada della moda di Milano è anche una di quelle che fa registrare gli scontrini più elevati nei negozi.

Via Monte Napoleone a Milano: scontrino medio alle stelle

Sulla base dei dati presentati nel corso dell’ultima edizione del Duco Travel Summit, e riportati dal ‘Corriere della Sera’, nel 2023 chi ha fatto acquisti nei negozi di via Monte Napoleone a Milano ha speso in media 2.350 euro a testa, mentre nei primi tre mesi del 2024 è salito a 2.379 euro.

La cifra è sicuramente elevata, ma bisogna tenere presente che nella celebre strada ci sono tanti negozi di prestigiosi marchi luxury: difficile, insomma, uscire da una gioielleria o da una boutique di alta moda senza scontrini elevati.

Il 2023 ha fatto registrare un’accelerazione delle vendite nel Quadrilatero del lusso: sono stati raggiunti e superati perfino i livelli precedenti alla pandemia di Covid-19 del 2020: stando ai dati di Global Blue, infatti, nel 2019 lo scontrino medio era di 2.175 euro, mentre come detto quattro anni dopo è arrivato a quota 2.379 euro.

In via Monte Napoleone, una delle strade dello shopping più care al mondo, a fare acquisti sono prevalentemente i turisti che concentrano le proprie attenzioni nei confronti degli accessori: su tutti scarpe, borsette, orologi e gioielli. A favorire la spesa dei turisti sono due fattori: l’offerta, in quanto i negozi hanno disponibilità di capi e collezioni che spesso difficili da trovare all’estero, e anche la convenienza economica, dal cambio favorevole al tax free.

In cima alla classifica dei turisti più spendaccioni troviamo gli asiatici: lo scontrino medio sfiora i 2.900 euro a testa; in seconda posizione ci sono gli statunitensi che spendono in media 2.551 euro, seguiti dai turisti provenienti dal Middle-East con una spesa di 2.482 euro.

Al top tra le strade dello shopping

Già indicata come una delle strade più costose per comprare casa in Italia, oltre agli scontrini anche gli affitti hanno raggiunto cifre record in via Monte Napoleone, stando ai dati del report Main Streets Across the World della società immobiliare americana Cushman & Wakefield. Il costo medio di un affitto nella rinomata strada milanese è di 18.000 euro al metro quadrato.

Prendere in affitto uno spazio di 1.800 metri quadrati, come quello scelto da Gucci al civico 7, significa dover spendere 34 milioni di euro all’anno. Cifre elevate che risultano inavvicinabili per i retailer indipendenti e favoriscono i grandi brand.

Non a caso, nell’aprile del 2024, Kering ha acquistato un palazzo in via Monte Napoleone: il gruppo del lusso che vanta al suo interno marchi del calibro di Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta e Balenciaga ha sborsato 1,3 miliardi di euro per assicurarsi uno storico palazzo dell’arteria centrale del Quadrilatero, un tempo di proprietà della Real Compagnia Italiana, portafogli immobiliare dell’aristocrazia lombarda.

I numeri sono ormai in linea con le grandi vie dello shopping a livello mondiale, con via Monte Napoleone che è diventata la seconda più cara al mondo, dietro solo alla celebre Fifth Avenue di Manhattan, New York. Nella classifica, la via milanese si tiene alle spalle strade famose come Avenue des Champs-Elysee di Parigi, New Bond Street di Londra e la Ginza di Tokyo.