A San Valentino come un re con la cena di Villa Reale a Monza
Nella suggestiva cornice di Villa Reale a Monza la cena di San Valentino per quattro coppie, che potranno vivere una serata romantica e da re
Nei suoi corridoi si respira la Storia: stiamo parlando di Villa Reale a Monza, maestoso edificio costruito a partire dal 1777 su richiesta di Maria Teresa d’Austria, come residenza estiva per il figlio Ferdinando d’Asburgo – Este governatore della Lombardia. Un edifico sfarzoso, che oggi viene utilizzato come location per tantissime tipologie di eventi. Dai matrimoni, agli appuntamenti unici come quello in programma per San Valentino 2019.
In occasione della festa degli innamorati, infatti, quattro coppie potranno cenare nella sale di rappresentanza del palazzo. Una coppia per stanza, per rendere l’appuntamento con il 14 febbraio indimenticabile. Perché queste pareti hanno ospitato grandi personaggi della Storia. Basti pensare che, all’epoca dei Savoia, Villa Reale fu donata da Vittorio Emanuele II al figlio Umberto e a Margherita di Savoia in occasione delle nozze.
E in questo edificio si potranno vivere momenti romantici e unici nel loro genere. Organizzata da la Villa Reale di Monza e da Le Nuove Cucine di Villa Reale, la serata prevede l’accesso ai saloni solo a quattro coppie: la cornice è suggestiva, il menù “celebra l’amore”.
A partire dall’aperitivo a base di champagne, fragole e mandorle. E poi: passatina di ceci con bacon croccante e scampo del mediterraneo, raviolone di magro con fonduta di casera e lamelle di mandorle, risotto riserva Carnaroli con speck altoatesino e melograno, turbante di branzino con melanzane alla siciliana, sorbetto al mandarino con mandarini al cioccolato, friandises: mignon e cioccolateria fantasia dello Chef, vino bianco e rosso selezione “Le Cucine”, acqua e caffè.
Non solo cena, però, perché sono tanti gli eventi che vengono organizzati all’interno della Villa Reale di Monza. In calendario il 17 febbraio 2019 un pomeriggio all’insegna del passato. La Sala degli Uccelli ospiterà un appuntamento da veri reali, durante il quale si potrà sorseggiare tè e gustare pasticcini. Uno storico dell’arte, poi, approfondirà i tanti segreti di questo maestoso edificio. Per i più piccoli invece, la seconda e quarta domenica di ogni mese, appuntamento con cReativo: laboratori di riciclo per bimbi dai 5 ai 12 anni. Cene, laboratori e appuntamenti in una cornice unica, che per qualche ora ci permette di fare un viaggio indietro nel tempo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo