Roma Capitale: al via i festeggiamenti per i 150 anni
Iniziano le celebrazioni per i 150 anni dell'istituzione di Roma Capitale d'Italia
Sono pronti i festeggiamenti per i 150 anni di Roma Capitale: le celebrazioni per una ricorrenza così importante iniziano a partire da lunedì 3 febbraio, con eventi in programma anche nel corso del mesi successivi.
L’apertura dei festeggiamenti va in scena nella location d’eccezione del Teatro dell’Opera, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Sul palco dello storico teatro Costanzi, nel cuore della capitale, sono attesi diversi artisti del mondo dello spettacolo. Presenti Andrea Bocelli, Ezio Bosso, Paolo Mieli, Gigi Proietti, Paola Turci e i talenti di Fabbrica Young Artist Program. Tutte le musiche sono eseguite dalla Banda Interforze e dall’Orchestra del Teatro dell’Opera.
Una partenza in grande stile per ricordare degnamente uno dei passaggi cruciali dell’Unità d’Italia. L’evento del 3 febbraio rappresenta l’apertura di una lunga serie di appuntamenti che andranno avanti tutto l’anno per arrivare al 3 febbraio 2021, la data in cui cadranno i 150 anni dall’istituzione di Roma Capitale.
La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha disposto l’apertura delle Celebrazioni per il 150/o anniversario di Roma Capitale, ad un anno dall’approvazione della Legge che ha istituito Roma Capitale d’Italia. L’appuntamento è per lunedì 3 febbraio 2020 alle ore 17.55 presso il Teatro dell’Opera in Piazza Beniamino Gigli. La città eterna sarà al centro di tante iniziative culturali che andranno a ripercorrere gli ultimi 150 anni: sarà un modo per scoprire e conoscere meglio la storia della capitale.
Il programma completo verrà reso noto dopo la serata inaugurale dei festeggiamenti. Sono attese iniziative, eventi e mostre che andranno a coinvolgere tutta la città e i suoi quartieri. In agenda, inoltre, sono previste anche manifestazioni presso il Museo della Lingua italiana dell’Eur e il Parco Archeologico Nazionale dell’Appia Antica. Gli eventi per i festeggiamenti dei 150 anni di Roma Capitale riguarderanno anche lo sport, l’ambiente, la natura e la musica.
L’annessione di Roma al Regno d’Italia avvenne con la breccia di Porta Pia, uno degli episodi cruciali del Risorgimento. La Presa di Roma del 20 settembre 1870 decretò la fine dello Stato Pontificio come entità storico-politica, segnando una svolta epocale nella gestione del potere temporale da parte dei pali. L’anno seguente la capitale d’Italia fu spostata da Firenze a Roma, con la legge del 3 febbraio 1871.
POTREBBE INTERESSARTI
-
"La laguna di Orbetello sta morendo": l'appello di Gassmann
-
Topolino sta scatenando il panico a Napoli: cosa sta succedendo
-
Nuovi spaghetti di Cracco, il prezzo è un caso: quanto costano
-
La classifica dei 10 frutti più buoni al mondo: 2 sono italiani
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
La classifica dei vini italiani più venduti in Italia nel 2024
-
La classifica delle spiagge più felici al mondo: una è in Italia
-
Pasti sospesi da Carlo Cracco a Milano? La risposta dello chef
-
La classifica 2025 delle città italiane con il clima migliore