Rimini nominata da The Irish Independent "La città che tutti amano"
Secondo l'Irish Independent, Rimini rappresenta nel migliore dei modi l'Italia, diventando una delle città più apprezzate del Bel Paese
Infiniti viali ricolmi di alberi, che tagliano la città e si tuffano su un lungomare dalla vista mozzafiato. Monumenti storici unici nel loro genere, valorizzati da ampissimi spazi e messi in risalto dall’intera comunità cittadina. Ghetti, rioni e borghi che si alternano in una danza di graffiti e colori.
Questa è soltanto una bozza di Rimini, “la città che tutta Italia ama”.
A dirlo non sono i riminesi stessi, forse troppo di parte e troppo di cuore per giudicare la loro terra natia, ma The Irish Independent, uno dei più famosi quotidiani d’Irlanda. L’inviata sul posto, Dee Finnerty, dipinge e tratteggia l’emblema, fatto mattone, di quella che è la perfetta rappresentazione dello stile di vita italiano.
Dimenticate, dunque, la Firenze di Dante, la Milano della Madonnina o la capitale di “Vacanze romane”. Rimini è stata giudicata, e scelta, per aver incamerato all’interno dei suoi vicoli la vera essenza mediterranea.
Una località di mare, imprescindibile in una penisola, con spiagge dorate e rinomate in tutta Europa, punti di interesse storici e culturali messi a disposizione di visitatori e comunità cittadina. Rimini sta dimostrando, negli anni, di riuscire a tenere il passo, rinnovandosi e migliorandosi.
Sono infatti recenti i restauri che stanno dipingendo il centro storico della cittadina romagnola di verde. In particolare, proseguono ancora i lavori per rendere il Castello Malatestiano un’isola immersa tra i prati, e sono recentemente terminati anche i lavori di ricostruzione del teatro Galli, dopo settantacinque anni di silenzio, passati a ricordare, come un fantasma, gli spettri della seconda guerra mondiale.
In particolare, a colpire l’inviata bretone è stato il Borgo San Giuliano, vero fiore all’occhiello dei lavori dell’amministrazione Gnassi. Un borgo variopinto, colorato e caleidoscopico, capace di trascinare con i propri colori, i turisti in un turbinio di sapori e profumi. Le osterie romagnole e i ristorantini di mare continuano a succedersi lungo le strette stradine in sampietrini, mentre la foce del fiume Marecchia contribuisce a rendere magico il panorama visibile dal lungo fiume.
Al centro di questa vista, c’è il vero e proprio gioiello di questa città: l’intramontabile Ponte di Tiberio che, da più di duemila anni, collega il centro storico al piccolo borgo. Le leggende sul ponte sono tante quanti coloro che vi sono passati sopra, ma l’unica, imprescindibile, realtà, è che questi cinque archi possono dire di aver visto, per intero, la crescita di questa cittadina.
Un porto di mare, un’accogliente nido per turisti provenienti da ogni parte del mondo, una testimone diretta della storia d’Italia e una cittadina sempre in cerca di rinnovamenti e miglioramenti.
Forse, Rimini è davvero uno dei volti migliori di questo nostro Bel Paese.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico
-
Omicidi in Italia, quali sono le regioni italiane con più casi
-
Migliori ospedali italiani, la classifica 2025 di Newsweek
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Nel resort di Al Bano a Cellino San Marco è esploso un caso
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Chiacchiere di Carnevale di Iginio Massari a 100 euro: è polemica
-
Giovanni Rana e il resort sul Garda: la mossa del Tar sui ricorsi