Gli affitti salgono, gli stipendi no: le città più care in Italia
di
In Italia c’è un problema che riguarda gli affitti: in media un italiano riserva il 35,2% del proprio reddito per il canone libero, il 3,2% in più rispetto a quanto accadeva nel 2018. In alcune città la percentuale sale, arrivando anche a picchi che superano abbondantemente il 40%. Risulta meno gravoso, invece, il canone concordato che si attesta su una media del 29% su scala nazionale. Nella gallery scopriamo quali sono le città d’Italia con l’incidenza più alta del canone medio di locazione sul reddito dichiarato da lavoro dipendente, nei nuovi contratti stipulati ordinari di lungo periodo e a canone concordato. I dati si riferiscono all’anno 2023 sui redditi dichiarati del 2022.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nuovo allarme ciliegie in Italia: cosa sta succedendo
-
Perché Sapiens su Rai 3 ha fatto infuriare la Val di Sole
-
L'incredibile scoperta nel fossato di Castel Sant'Angelo a Roma
-
Traffico per il ponte del 2 giugno: i giorni da bollino rosso
-
Panico Garisenda: "Andate via, sta crollando", ma è un errore
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo, perché e i rischi
-
A Gallipoli è vietato passeggiare in costume: la multa
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento
-
Il Volo a Palazzo Te a Mantova: perché è una location esclusiva