Gli affitti salgono, gli stipendi no: le città più care in Italia
di
In Italia c’è un problema che riguarda gli affitti: in media un italiano riserva il 35,2% del proprio reddito per il canone libero, il 3,2% in più rispetto a quanto accadeva nel 2018. In alcune città la percentuale sale, arrivando anche a picchi che superano abbondantemente il 40%. Risulta meno gravoso, invece, il canone concordato che si attesta su una media del 29% su scala nazionale. Nella gallery scopriamo quali sono le città d’Italia con l’incidenza più alta del canone medio di locazione sul reddito dichiarato da lavoro dipendente, nei nuovi contratti stipulati ordinari di lungo periodo e a canone concordato. I dati si riferiscono all’anno 2023 sui redditi dichiarati del 2022.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht