Quanto costano a Regioni e città italiane gli stipendi
Gli enti pubblici sostengono annualmente spese piuttosto ingenti per il mantenimento delle loro strutture e per gli stipendi del personale assunto a tempo indeterminato. Ma a quanto corrisponde questa cifra? Ce lo rivela una nuova analisi condotta dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana: analizzando i costi sostenuti nel 2022, ha stilato una classifica delle Regioni e delle città italiane che hanno speso in maniera più razionale i soldi pubblici.
Il ranking, che prevede una valutazione suddivisa in lettere (da AAA a C), si basa sulla spesa totale sostenuta con paragone rispetto a quella media prevista. Si parla così di performance positiva se è inferiore o pari alla spesa media, di scostamento lieve se è compresa tra la spesa media e il 30% in più e di scostamento considerevole se è compresa tra il 30% e il 100% in più. Infine, si prende in considerazione la spesa fuori controllo se supera il di oltre 100% quella media. Vediamo ora la classifica delle Regioni e delle città più virtuose e di quelle che invece hanno uno spreco maggiore.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia