Prato, in mostra i costumi di Maria Antonietta: una "regina da Oscar"
I bellissimi costumi realizzati da Milena Canonero per il film di Sofia Coppola saranno in mostra a Prato fino a maggio
Pregevoli merletti, raffinatissimi pizzi, decorazioni floreali che richiamano i dettami del gusto del diciottesimo secolo. Il Museo del tessuto di Prato ospita la mostra “Maria Antoinette, i costumi di una regina da oscar”, evento organizzato dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato assieme a The One, la sartoria cinematografica che custodisce uno dei più ricchi e vasti patrimoni di abiti che hanno contraddistinto lungometraggi e sceneggiati, telefilm e documentari, sia italiani che stranieri.
La mostra espone i costumi maschili e femminili ideati e realizzati da Milena Canonero per il film “Marie Antoinette” diretto da Sofia Coppola nel 2006 che racconta la vita dell’ultima regina di Francia prima che la Rivoluzione Francese facesse cadere la testa dell’ Ancien Régime.
Dall’11 febbraio fino al 27 maggio, i costumi protagonisti del lungometraggio che racconta la vita della regina Maria Antonietta, interpretata da una bravissima Kristen Dunst, saranno in mostra per la gioia dei cinefili e di chi sa apprezzare gli eccezionali lavori di finissima sartoria realizzati da una delle costumiste di maggior talento che abbia mai lavorato per il Cinema. Gli abiti realizzati per il film hanno messo d’accordo la critica internazionale e gli esperti di settore per esser considerati di una bellezza davvero inimitabile.
Il percorso espositivo che è possibile ammirare a Prato si apre con un’intera sezione dedicata alla regina Maria Antonietta. Non solo il racconto coadiuvato da un supporto multimediale che ricorda le tappe fondamentali della regina bambina, ma anche l’approfondimento del contesto sociale in cui visse e che influenzò profondamente la sua notevole passione per la moda del tempo, di cui fu emblema e influencer ante litteram.
Le esuberanti parrucche, i raffinati corsetti, le sottogonne, gli eccezionali gioielli, i monili, gli accessori, le ricercatissime scarpe utilizzate dalle nobildonne alla corte di Versailles e gli altri importanti oggetti che ispirarono la moda delle altre corti europee che guardavano sempre con molto interesse alle novità provenienti dalla corte francese, rivivono in una mostra che esalta l’originalità delle scene e le suggestioni che alimentarono le tendenze del diciottesimo secolo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Valeria Marini vende la sua casa di Milano: il prezzo è maxi
-
Chef Locatelli vuole aprire un ristorante in Italia: la location
-
Allarme ristoranti in Italia: cosa sta succedendo
-
Quanto è aumentata la spesa al supermercato dal 2020 a oggi
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il primo maggio 2025
-
Invasione di meduse sulla spiaggia del Poetto a Cagliari
-
Fedez, la frase sul lago di Como nella nuova canzone è un caso
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel