LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA
PAGINEBIANCHE PAGINEBIANCHE SALUTE
TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA
QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA NEWSONLINE
  • Eccellenze
  • Arte e Cultura
  • Curiosità
  • Territorio
  • Lifestyle
  • Eventi e Sagre
  • La tua Città
  • SIVIAGGIA

  • HOME
  • ARTE & CULTURA

Straordinario ritrovamento a Pompei: spunta un carro "unico"

  • Arte & Cultura
  • Napoli
di

Nuovo straordinario ritrovamento a Pompei: gli scavi della villa di Civita Giuliana hanno portato alla luce un grande carro cerimoniale a 4 ruote, con elementi in ferro, bellissime decorazioni in bronzo e stagno, resti lignei mineralizzati e impronte degli elementi organici (dalle corde ai resti di decorazioni vegetali). Il carro è stato rinvenuto quasi integro nel porticato antistante alla stalla dove, nel 2018, erano emersi i resti di 3 equidi, tra cui un cavallo bardato.

Sul sito ufficiale del Parco Archeologico di Pompei, il ritrovamento viene definito “eccezionale“, non solo perché aggiunge un ulteriore elemento alla storia della dimora, al racconto degli ultimi istanti di vita di chi abitava la villa e, più in generale, alla conoscenza del mondo antico, ma anche e soprattutto perché restituisce un reperto unico, fino ad ora mai rinvenuto in Italia, in un ottimo stato di conservazione.

Massimo Osanna, Direttore uscente del Parco Archeologico di Pompei, ha commentato così il ritrovamento: “È una scoperta straordinaria per l’avanzamento della conoscenza del mondo antico. A Pompei sono stati ritrovati in passato veicoli per il trasporto, come quello della casa del Menandro, o i due carri rinvenuti a Villa Arianna, ma nulla di simile al carro di Civita Giuliana”.

Il Direttore ha poi spiegato: “Si tratta di un carro cerimoniale, probabilmente il Pilentum noto dalle fonti, utilizzato non per gli usi quotidiani o i trasporti agricoli, ma per accompagnare momenti festivi della comunità, parate e processioni. Mai emerso dal suolo italiano, il tipo di carro trova confronti con reperti rinvenuti una quindicina di anni fa all’interno di un tumulo funerario della Tracia. Uno dei carri traci è particolarmente vicino al nostro anche se privo delle straordinarie decorazioni figurate che accompagnano il reperto pompeiano”.

Ancora Osanna: “Le scene dei medaglioni che impreziosiscono il retro del carro rimandano all’eros (Satiri e ninfe), mentre le numerose borchie presentano eroti. Considerato che le fonti antiche alludono all’utilizzo del Pilentum da parte di sacerdotesse e signore, non si esclude che potesse trattarsi di un carro usato per rituali legati al matrimonio, per condurre la sposa nel nuovo focolare domestico”.

Il commento del ministro della Cultura Dario Franceschini: “Pompei continua a stupire con le sue scoperte e sarà così ancora per molti anni con venti ettari ancora da scavare. Soprattutto, però, dimostra che si può fare valorizzazione, si possono attrarre turisti da tutto il mondo e contemporaneamente si può fare ricerca, formazione e studi. E un giovane direttore come Zuchtriegel valorizzerà questo impegno”.

Ancora Franceschini: “Quella annunciata è una scoperta di grande valore scientifico. Un plauso e un ringraziamento al Parco Archeologico di Pompei, alla Procura di Torre Annunziata e ai Carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale per la collaborazione che ha scongiurato che reperti così straordinari fossero trafugati e illecitamente immessi sul mercato”.

SCELTI PER VOI:

  • Pompei, scoperta eccezionale: riaffiora bottega dello street food
  • Pompei, nuova scoperta eccezionale: ritrovati due corpi intatti
  • Pompei e il mistero della piccola Mummia: la nuova scoperta
 

Più letti

  • Curiosità
    Giovanni Ferrero
    Cuneo

    Tra i più ricchi in Europa c'è un italiano: la top 10

  • Curiosità
    Soldi
    La Spezia

    Chi è Massimiliana Landini, la donna più ricca d'Italia

  • Curiosità
    Giovanni Ferrero
    Roma

    Perché Giovanni Ferrero non è più il più ricco d'Italia

 

POTREBBE INTERESSARTI

  • Territorio
    Capodoglio
    Sassari

    Il mistero del capodoglio spiaggiato a Porto Cervo

  • Arte & Cultura
    Villa dei Mosaici
    Verona

    Valpolicella, la Villa dei Mosaici sarà un parco archeologico

  • Arte & Cultura
    Dante Orvieto
    Terni

    Dante aveva la barba? La scoperta rivoluzionaria

  • Territorio
    Marzamemi
    Siracusa

    Sicilia, coste sud-est sommerse dal mare entro il 2100: è allarme

  • Territorio
    Castiglione di Sicilia
    Catania

    Case a 1 euro a Castiglione di Sicilia, tra l'Etna e l'Alcantara

  • Lifestyle
    Briatore
    Roma

    Briatore cerca una location a Roma per il suo Billionaire

  • Eccellenze
    Calici di vino Rosé
    L'Aquila

    Il Cerasuolo d'Abruzzo vanta un record molto particolare

  • Territorio
    Caravella portoghese
    Agrigento

    Nel mare di Lampedusa scatta l'allarme "Caravelle portoghesi"

  • Territorio
    Vista panoramica su Triora
    Imperia

    Case a 1 euro a Triora: il progetto nel borgo delle streghe

  • ROMA
  • MILANO
  • TORINO
  • NAPOLI
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • GENOVA
  • VERONA
  • CATANIA
  • BARI
  • PADOVA
  • TROVA AZIENDE
  • IMPOSTA CITTÀ

Virgilio è:

  • NOTIZIE
  • SPORT
  • MOTORI
  • VIDEO
  • SAPERE
  • OROSCOPO
  • IN CITTÀ
  • IN ITALIA
  • AZIENDE
  • EVENTI
LIBERO VIRGILIO PAGINEGIALLE PGCASA PAGINEBIANCHE PAGINEBIANCHE SALUTE TUTTOCITTÀ DILEI SIVIAGGIA QUIFINANZA BUONISSIMO SUPEREVA NEWSONLINE
Chi siamo Note Legali Privacy Cookie Policy Aiuto

© Italiaonline S.p.A. 2021Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963