Le passeggiate notturne al Parco delle Cave
A Milano torna Lusiroeula, passeggiata notturna per ammirare le lucciole nel periodo della loro massima luminescenza
Lusiroeula, la passeggiata notturna che consente di ammirare le lucciole nel periodo della loro massima luminescenza, torna al Parco delle Cave a Milano.
In questo 2019 sono dieci gli appuntamenti in programma nel periodo della “danza nuziale” di questi piccoli insetti luminosi. La prima delle dieci passeggiate notturne di quest’anno si è tenuta lo scorso weekend, sabato 18 maggio. Di seguito, vi riportiamo le altre date: mercoledì 22 maggio, sabato 25 maggio, mercoledì 29 maggio, sabato 1° giugno, mercoledì 5 giugno, sabato 8 giugno, mercoledì 12 giugno, sabato 15 giugno e mercoledì 19 giugno.
Sia la partenza che l’arrivo di ciascuna passeggiata notturna è alla Cascina Linterno, in Via F.lli Zoia 194. Dalle 20,45 alle 21,45, in attesa del buio, il programma prevede la “Pre Lusiroeula”, con presentazioni di libri, poesie e altri happening artistici. Prima della passeggiata, i partecipanti sono istruiti sulle caratteristiche delle lucciole e sulle poche e semplici regole da rispettare per ridurre al minimo l’impatto della presenza umana sul delicato ecosistema notturno.
Per evitare problemi di viabilità, è consigliato raggiungere Cascina Linterno con i mezzi pubblici. Chi ritenesse indispensabile usare la sua automobile, però, può utilizzare i parcheggi del Campo Sportivo Kennedy (Via Olivieri) o della vicina via Cardinale Tosi. Con i mezzi pubblici, la location è raggiungibile con l’Autobus 49 da M1 “Inganni” o M5 “San Siro”, Autobus 63 o 78 da M1 “Bisceglie” e Autobus 67 da M1 “Bande Nere”.
Il Parco delle Cave, con la sua estensione pari a 135 ettari, è il terzo parco di Milano per dimensioni, dopo il parco Nord e il parco Forlanini. Assieme al Boscoincittà e al parco di Trenno, costituisce parte del parco agricolo Sud Milano.
Il Parco delle Cave si trova nella parte occidentale della città, compreso nel quartiere di Baggio. È caratterizzato da quattro bacini artificiali, boschi, corsi d’acqua, orti urbani e un’area agricola con marcite, oltre alla già citata Cascina Linterno.
Quest’ultima è un’antica grangia (edificio originariamente utilizzato per la conservazione del grano e delle sementi) del contado milanese. Rappresenta un significativo esempio di corte chiusa lombarda, famosa per la tradizione che la identifica tra le quattro dimore di Francesco Petrarca durante il suo soggiorno milanese dal 1353 al 1361. Di esse, la Cascina Linterno è l’unica esistente.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Pasti sospesi da Carlo Cracco a Milano? La risposta dello chef
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Quanto costa il "menu del secolo" di chef Scabin: piatti e prezzo
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
Topolino sta scatenando il panico a Napoli: cosa sta succedendo
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana