Palazzo Diedo a Venezia è stato venduto: cosa diventerà
Un altro famoso Palazzo veneziano in vendita ha cambiato proprietario: Palazzo Diedo, antica residenza nel sestiere Cannaregio, è stato acquistato dal celebre filantropo americano Nicolas Berggruen.
Nicolas Berggruen ha acquistato Palazzo Diedo
Nicolas Berggruen ha annunciato di avere acquistato lo storico Palazzo Diedo di Venezia che un tempo era la sede del Tribunale di Sorveglianza. Il Palazzo ora è stato sottoposto a lavori di restauro ma qui il filantropo americano vorrebbe ospitare mostre artistiche, eventi e manifestazioni legati all’arte. Qui pare saranno esposte anche alcune delle opere provenienti dalle sue collezioni private.
Questa sarà, infatti, la sede della Berggruen Arts & Culture, una fondazione che ha l’obiettivo di promuovere l’arte e la cultura e che a Venezia ospiterà il programma di artist-in-residence.
Un nuovo volto a Palazzo Diedo
Per assegnare al palazzo sin dal principio un nuovo volto (anche durante il restauro) è stato chiamato l’artista americano Sterling Ruby. Sterling è stato scelto per inaugurare il progetto chiamato “A Project in Four Acts“. Si tratta di un’installazione pluriennale la cui prima parte sarà esposta dal 20 aprile sulla facciata del Palazzo per tutta la durata della 59° Biennale d’Arte di Venezia.
Direttore artistico di Berggruen Arts & Culture, invece, è Mario Codognato che è stato capo curatore del MADRE a Napoli, ha collaborato al progetto di arte contemporanea al Museo Archeologico di Napoli ed è stato è stato curatore capo presso la 21° Haus del Belvedere di Vienna. In Italia Codognato è stato e direttore della Anish Kapoor Foundation a Venezia.
Non è il primo Palazzo che il famoso filantropo americano Nicolas Berggruen acquista nella laguna veneziana. Qualche anno fa era toccato alla famosa Casa dei Tre Oci, lo storico palazzo del Novecento situato sull’isola della Giudecca. Nicolas Berggruen in quel caso aveva acquistato la proprietà dalla Fondazione di Venezia per instaurare qui la sede del gruppo Berggruen Institute. Il Berggruen Institute è una società che si occupa di questioni relative alle politiche internazionali, alle nuove tecnologie e alle sfide globali del XXI secolo. Il gruppo Berggruen Istitute, inoltre, ha fondato il Museum Berggruen a Berlino e il 21st Century Council for the Future of Europe.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa il "menu del secolo" di chef Scabin: piatti e prezzo
-
Tiramisù Day, da che regione viene e qual è la ricetta originale
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
La Top 10 delle ville più care in vendita in Sardegna: classifica
-
Spiaggia a numero chiuso a Cannigione: date 2025 e come prenotare
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro