Paesi più felici al mondo, la classifica: Italia fuori da Top 30
Dalle politiche pubbliche al benessere generale della popolazione, ci sono molti fattori che contribuiscono a rendere felice un Paese: è questo ciò che emerge dal nuovo World Happiness Report, che come ogni anno viene pubblicato il 20 marzo, in occasione di quella che è considerata la Giornata Mondiale della Felicità. Si tratta di una classifica che individua quali sono i luoghi in cui si vive meglio, basandosi sulla soddisfazione dei suoi cittadini e sull’impegno dei governi a far sì che il livello di benessere continui a crescere.
Sono passati 11 anni dalla pubblicazione del primo report incentrato sulla felicità dei Paesi, mostrando cambiamenti che hanno palesemente a che fare con ciò che succede quotidianamente nel mondo, come ci insegna l’attualità. Dal Covid alle guerre, tutto influisce sul livello di benessere dei cittadini. E, con grande sorpresa, emerge una resilienza che fa ben sperare: anche davanti alle difficoltà, le persone sanno reagire e cercare il bello della vita, andando avanti a testa alta. In Italia, tuttavia, questa tendenza sembrerebbe essere un po’ più lenta: il nostro Paese è uscito persino dalla Top 30. Vediamo la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi è Anna Zhang, la quattordicesima Masterchef italiana
-
La villa di Gianluca Vacchi in Sardegna è un caso: quanto vale
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Migliori ospedali italiani, la classifica 2025 di Newsweek
-
Nel resort di Al Bano a Cellino San Marco è esploso un caso
-
Scoprirono antico tesoro da 9 milioni a Como: niente ricompensa
-
"Maranza" del Nord a Napoli: la sfida "inquietante"
-
A Pompei è stata scoperta una nuova "villa dei Misteri"
-
Del Vecchio compra il Twiga da Briatore, è ufficiale: il progetto