Overtourism, le mete più a rischio in Italia
L’overtourism è un problema sempre più serio, anche in Italia: ci sono mete turistiche che, soprattutto in particolari stagioni dell’anno, vengono prese d’assalto dai visitatori. E tutto ciò causa numerosi problemi, dall’inquinamento allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, per non parlare ovviamente del disagio per chi vi abita. Qual è l’impatto turistico sulle principali destinazioni italiane? Ce lo rivela una nuova indagine sperimentale di Demoskopika.
L’Indice Complessivo di Sovraffollamento Turistico (ICST) tiene conto di 5 indicatori: la densità turistica, la densità ricettiva, l’intensità turistica, l’utilizzazione lorda e la quota di rifiuti urbani attribuibili al settore turistico. “L’overtourism non solo minaccia la sostenibilità delle nostre destinazioni più amate, ma rischia anche di compromettere la qualità dell’esperienza per i visitatori e la qualità della vita per i residenti” – ha affermato Raffaele Rio, presidente di Demoskopika.
Grazie alla mappa italiana realizzata nel corso dell’analisi, possiamo scoprire quali sono le località (a volte insospettabili) che hanno un maggior rischio di soffrire di overtourism e quali, invece, sembrano essere al riparo dagli effetti negativi di questo fenomeno. Scopriamole insieme.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi