Overtourism, tra le mete più a rischio ce n'è anche una italiana
di
Il turismo ha un grosso impatto sulle località più frequentemente scelte dai viaggiatori, e non è sempre positivo: basti pensare all’aumento dei livelli di inquinamento, allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e alla riduzione della qualità della vita delle persone che vi abitano. Tutto ciò rientra sotto la definizione di overtourism, un fenomeno quanto mai evidente presso quelle famose mete turistiche in grado di richiamare milioni di visitatori ogni anno. Mete che, in tempo di Covid, hanno avuto modo di “respirare” un po’, pur risentendone dal punto di vista economico. Ma ora l’emergenza sanitaria è alle spalle, e il turismo è tornato quasi ai livelli pre-pandemia. Quali sono le destinazioni che tornano a temere l’overtourism?
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato