Overtourism, tra le mete più a rischio ce n'è anche una italiana
di
Il turismo ha un grosso impatto sulle località più frequentemente scelte dai viaggiatori, e non è sempre positivo: basti pensare all’aumento dei livelli di inquinamento, allo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e alla riduzione della qualità della vita delle persone che vi abitano. Tutto ciò rientra sotto la definizione di overtourism, un fenomeno quanto mai evidente presso quelle famose mete turistiche in grado di richiamare milioni di visitatori ogni anno. Mete che, in tempo di Covid, hanno avuto modo di “respirare” un po’, pur risentendone dal punto di vista economico. Ma ora l’emergenza sanitaria è alle spalle, e il turismo è tornato quasi ai livelli pre-pandemia. Quali sono le destinazioni che tornano a temere l’overtourism?
POTREBBE INTERESSARTI
-
Elon Musk offre lavoro in Italia, maxi stipendio: come candidarsi
-
Traffico a Natale, le previsioni sulle autostrade per l'esodo
-
Yacht Force Blue, Flavio Briatore chiede un maxi risarcimento
-
Nuova scoperta a Pompei, affreschi di nature morte dagli scavi
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cannavacciuolo
-
Negozi chiusi nei giorni di festa in Italia: scoppia la polemica
-
Concerti di Capodanno 2025 in Italia, i cantanti città per città
-
Il panettone più costoso d'Italia è in Piemonte: il maxi prezzo
-
Il Concerto di Capodanno a Roma è un caso: cercasi cantanti