Overtourism, 2 città italiane tra le più colpite al mondo
L’overtourism cresce in Italia, in Europa e nel mondo: sono due le città italiane presenti nella classifica delle mete urbane più colpite da questo fenomeno secondo uno studio condotto da Eurispes.
Se da una parte il nostro Paese cresce economicamente grazie ai turisti, in particolare quelli provenienti dall’estero, dall’altra parte bisogna fare i conti con l’overtourism, un fenomeno sempre più complesso e difficile da controllare.
Il flusso turistico, secondo le stime, è destinato ad aumentare, toccando la quota di 43 milioni di arrivi in media all’anno, fino a raggiungere 1,8 miliardi entro il 2030, di cui il 41% in Europa.
Per il 2024 in Italia si stimano 215 milioni di presenze turistiche, con una spesa complessiva di 62 miliardi di euro tra turisti stranieri e italiani. Solo ad agosto 2024 l’arrivo degli stranieri è stato di circa 40 milioni, con un giro d’affari superiore ai 6,5 miliardi di euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
L'annuncio di lavoro dello chef Paolo Cappuccio è un caso
-
Allarme in Riviera Romagnola: cosa sta succedendo
-
Milano prima città d'Europa per decessi legati al caldo, è giallo
-
Perché nessuno vuol vivere a Sagron Mis, neanche per 100mila euro
-
In Alto Adige stanno cercando collaudatori per ville di lusso
-
Le tre meduse più pericolose nel Mar Mediterraneo
-
A Tricase invasione di meduse sulla costa: cosa è successo
-
Quanto costa una vacanza nel nuovo resort di Temptation Island
-
CityLife, quanto costa abitare sotto la Torre Hadid di Generali