Open Wi-Fi a Milano: tutti gli hotspot gratuiti
Illimitata, veloce e accessibile in tutta la città, con "Open Wi Fi Milano" si naviga gratis nella città meneghina senza limitazioni
Buone notizie per gli internauti milanesi alla ricerca di connessione facile: il Comune ha potenziato la rete wireless gratuita rendendola ancora più funzionale e accessibile. Il nuovo servizio si chiama “Open Wi-Fi Milano” e permette di navigare in rete, in ognuna delle nove aree in cui è stata divisa la città, in maniera ancora più facile e comoda.
Il servizio di accesso risulta adesso molto più semplificato: basta inserire una sola volta la password alla prima connessione e sarà possibile navigare automaticamente, ogni giorno, a uno dei numerosi punti di accesso dislocati in città, permettendo una connessione immediata, senza la necessità di ulteriori e noiosi passaggi. Subito connessi, con estrema facilità.
È necessario inserire nel sistema nome, cognome, indirizzo email e numero di cellulare. Dopo pochi istanti sullo smartphone si riceverà la password e l’User Id da utilizzare per connettersi ad Open Wi Fi Milano e godere di una delle reti italiane più funzionali di tutta Italia. Nessuna limitazione è prevista sui dispositivi, è possibile navigare tramite smartphone, tablet, pc portatili o netbook, senza alcuna distinzione.
Il servizio, oggi potenziato notevolmente, prese il via nel 2012 e cominciò ad essere utilizzato da poche decine di persone, oggi, grazie a 650 access point i login hanno toccato quasi 10 milioni di unità per un migliaio di nuovi utenti al giorno. 1400 i giga che quotidianamente vengono erogati in media agli utenti di Open WiFi, 30 i minuti di durata per ogni accesso. Numerose le sedi comunali che offrono l’accesso a internet presso edifici pubblici come piscine, centri ricreativi, uffici e biblioteche.
Ad essere maggiormente coperta è soprattutto l’area del centro storico, dove, a fronte di un notevole flusso di lavoratori e cittadini, sono stati installati hot-spot sufficienti a soddisfare il bisogno di rimanere connessi di chiunque possegga terminali informatici o smartphone che permettano la navigazione. In Piazza Duomo, ad esempio, i punti di connessione sono addirittura sette e non manca la copertura wi-fi nelle aree verdi della città, in modo da consentire a chi cerca un po’ di relax tra gli alberi del parco di poter rimanere sempre connessi alla rete.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025