Open Day al Parco Delta del Po
L'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po ha organizzato quattro visite guidate per il 22 maggio 2019
Il 22 maggio 2019, per la Giornata Mondiale della Biodiversità, l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po organizza 4 visite guidate.
L’iniziativa è organizzata dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po nell’ambito del Progetto Interreg Central Europe CEETO, nel quale è coinvolto tramite il Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna della Regione Emilia-Romagna. Le visite guidate sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione.
Le quattro visite guidate saranno organizzate, al mattino e al pomeriggio, in due luoghi del Parco, scelti in quanto di particolare interesse dal punto di vista naturalistico. Si tratta delle Dune di Massenzatica, nel Comune di Mesola (FE), e della Foce del torrente Bevano, nel Comune di Ravenna (RA).
Le visite guidate alle Dune di Massenzatica si terranno dalle ore 10.30 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17. Le visite guidate alla Foce del Bevano, invece, si terranno dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 1.
Le Dune Fossili di Massenzatica sono antichi cordoni dunosi litoranei, che risalgono all’incirca al IX secolo a.C. e che adesso si trovano nell’entroterra a causa dell’avanzamento verso oriente della linea costiera, causato dall’accumulo graduale di depositi alluvionali. L’antico litorale corrisponde alla linea di costa pre-etrusca, che da Ravenna proseguiva verso nord fino a Chioggia, passando per le attuali località Argine Agosta, Marozzo, Ponte Maodino e S. Basilio. Le dune risultano particolarmente visibili a Massenzatica e S. Basilio, dove erano particolarmente elevate (fino a 7 metri sul livello del mare).
La foce del Bevano è un’importante area di circa 40 ettari, che testimonia come doveva apparire l’intera fascia costiera regionale prima dell’intervento umano. In questa area si trovano alcune eccellenze naturalistiche come la valle dell’Ortazzo (ampia palude d’acqua dolce sommersa dalle acque dei fiumi Bevano e Fosso Ghiaia) e la zona umida dell’Ortazzino (area salmastra contigua alla spiaggia che alterna stagni retrodunali, canneti, dune con vegetazione mediterranea e pinete costiere).
Per poter prendere parte alle visite guidate organizzate dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po è obbligatorio prenotarsi scrivendo a info@biosferadeltapo.org o telefonando al 393.8297518 dalle ore 9.30 alle ore 17.30.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
L'acqua del lago di Como ribolle, è mistero: l'ipotesi
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone