Il nuovo look della Pinacoteca di Brera
di
Sono stati necessari ben tre anni ma la Pinacoteca di Brera riapre le porte al pubblico. Per la prima volta in ben 40 anni ci si è dedicati al riallestimento di tutte le sale, 38 in totale, con i visitatori che saranno avvantaggiati da un percorso espositivo più accessibile e un’efficiente illuminotecnica.
Attenzione dedicata non soltanto alle sale espositive. Il 1° ottobre è stato infatti inaugurato il Caffè Fernanda, locale di pregio della Pinacoteca, intitolato alla prima donna che in Italia diresse un museo, la direttrice Wittgens. Fu lei a riaprire Brera dopo il secondo conflitto mondiale e oggi, per questa storica riapertura, era giusto che il suo nome tornasse a riecheggiare, soprattutto a vantaggio delle nuove generazioni.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano
-
L'affogato al caffè di una gelateria di Firenze conquista tutti
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Il menu della Cena di Stato tra Mattarella, Re Carlo e Camilla
-
Parcheggi a Milano, ecco le strisce rosa: per chi sono e regole
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Le città con più super ricchi al mondo: c'è anche Milano
-
Temptation Island perde la storica location: venduto il resort