Un mese di celebrazioni nel November Porc di Polesine Parmense
Torna il festival a casa dell'inventore della manifestazione gastronomica dell'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) dal 9 all'11 novembre 2018
Torna il festival a casa dell’inventore della manifestazione gastronomica dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) dal 9 all’11 novembre 2018.
Considerato l’Oktober Fest della Bassa Padana, l’offerta della nuova edizione del November Porc rivede il menu e si arricchisce di nuove delizie dedicate al maiale. Nata da una scommessa tra i fratelli Luciano e Massimo Spigaroli, non mancheranno occasioni per avere l’acquolina in bocca e deliziare il proprio palato. Culatello, spalla cotta, salame, riempiranno il Gran Tavolo dei Salumi dell’Hosteria del Maiale, presentando le tipicità suine emiliane in un percorso di gusto.
Dagli anolini, al pane fatto in casa ed al brodo di terza, i menu pensati per i visitatori non lasciano spazio alla fame. Come rinunciare ad un pranzo in campagna gustando un dolce dal sapore casalingo, accompagnandosi dal profumo delle bacche.
Due giorni in una full immersion gastronomica, in cui è il maiale a fare da avamposto. Principe della golosità al ristorante, che proseguirà i festeggiamenti per tutto il mese di novembre, presentando un menu tradizionale. Il plus sarà il culatello di suino bianco del presidio Slow Food, innalzatosi nell’olimpo della cultura gastronomica parmigiana.
Non solo cibo, ma anche cultura. Dal 9 all’11 novembre, infatti, in occasione del festival, sarà possibile anche visitare il Museo del Culatello e del Masalén e le antiche cantine di stagionature.
Una indissolubile unione tra la terra tedesca e quella padana, iniziata nel 2002, in seguito ad un viaggio dei fratelli Spigaroli, che decisero di creare una festa diversa dalle solite folkloristiche.
Dopo le passate edizioni, iniziate a Sissa con un mercato di prodotti tipici e terminate a Zibello con la domenica di “Ti vendiamo un maiale” che registrarono già dagli esordi una affluenza da record, la manifestazione si è spostata di zona in zona ogni anno.
Un evento, quindi, che cresce di anno in anno dal punto di vista geografico e turistico, avvicinando grandi e giovani grazie ai concerti live, alla birra e alla passione per i salumi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Case a 1 euro a Penne vicino Pescara, è boom di richieste
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
La classifica 2025 delle città italiane con il clima migliore
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia, la nuova classifica
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Kering vende palazzo in via Monte Napoleone a Milano: maxi prezzo
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come