Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Non solo Festival. Ecco 10 cose di Sanremo che forse non sai

San Remo o Sanremo? Sanremaschi o sanremesi? E ancora: la Villa Nobel, la Pigna e l’avvistamento delle balene

Pubblicato:

1 San Remo o Sanremo?

La città prende il nome dalla denominazione originaria Castrum Sancti Romuli in onore di San Romolo, il Santo venerato dalla popolazione, ancora oggi il suo Santo patrono. San Romolo, però, in dialetto suonava San Romiu e presto venne storpiato in San Remo (che santo non è). Ma le controversie sulla corretta nomenclatura (San Remo o Sanremo?) si sono protratte per anni e la denominazione corretta definitiva è Sanremo.

2 Sanremesi o Sanremaschi?

Come si chiamano gli abitanti di Sanremo? Si dicono sanremaschi coloro che da generazioni vivono e risiedono a Sanremo, mentre si chiamano sanremesi coloro che risiedono nella Città dei Fiori, ma hanno origini diverse. Sebbene usato più raramente c’è anche il termine matuziani, che prende origine dal sito romano di Villa Matutia.

3 L’Ariston

La sala del cinema-teatro Ariston fu inaugurata il 31 maggio 1963: un vero colosso, con la capacità di 1960 posti a sedere fra platea, galleria e palchetti laterali, un palcoscenico alto 24 metri e profondo 15, un golfo mistico capace di accogliere 100 musicisti, 30 camerini e 3 cameroni destinati ai corpi di ballo, orchestrali e corali. In quella storica serata inaugurale venne proiettato l’allora attesissimo film Gli ammutinati del Bounty con Marlon Brando.

4 La Pigna

Situata sulla parte più alta della città, è la Sanremo Vecchia e fu fondata attorno all’anno Mille. Si raggiunge oltrepassando la Porta di Santo Stefano, un arco di pietra gotico del 1300. Chiamato Pigna per le sue caratteristiche vie ammassate e le fortificazioni medievali  che ricordano le squame di una pigna, il borgo è cresciuto fino al Cinquecento per difendersi dalle aggressioni dei pirati.

5 Il Casinò

Realizzato dall’architetto francese Eugène Ferret in puro stile Art Nouveau, è stato inaugurato nel 1905. Nato come Kursaal, il locale era destinato a spettacoli teatrali, concerti, ristorazione e ritrovo dei tanti stranieri che svernavano a Sanremo, anche se all’interno si praticava in realtà anche il gioco d’azzardo. Nel 1927 il Comune di Sanremo ricevette l’autorizzazione ufficiale a esercitare i giochi d’azzardo, per sistemare il bilancio comunale e poter eseguire importanti opere pubbliche.

6 Villa Nobel

Nobel Alfred, chimico industriale Svedese (Stoccolma 1833 – Sanremo 1896), inventore della dinamite e ideatore del più famoso dei premi, si stabilì a Sanremo nel  1890 – amante dell’Italia e alla ricerca di un clima mite – e vi trasferì anche il proprio laboratorio. La sua casa, Villa Nobel, da  lui soprannominata il mio nido, con il suo grande giardino è oggi un museo e un centro culturale.

7 La pista ciclabile

La pista ciclabile di Sanremo è uno fra i percorsi pedonali e ciclabili più estesi del Mediterraneo, con una lunghezza di 24 km. L’accesso è consentito anche ai pedoni, cui è riservata una corsia apposita, e agli appassionati dei pattini a rotelle o dello skateboard. La costruzione dei primi tratti è cominciata nel 2008 e un ulteriore ampliamento, che porterebbe la lunghezza complessiva del tragitto a 60 km, è tutt’ora in progetto.

8 La Chiesa Ortodossa Russa

Situata all’ingresso di Sanremo ricorda per il suo stile la cattedrale di San Basilio di Mosca ed è dedicata a Cristo Redentore e a Santa Caterina. Venne edificata alla fine dell’Ottocento su ordine del Comune, in seguito allo sviluppo di una comunità russa all’interno della città, all’epoca ambito luogo di villeggiatura e di cura per la nobiltà europea. Poco lontano ci sono le famose palme della Passeggiata Imperatrice, dono alla città della zarina Maria Aleksandrovna.

9 Il whale watching

Al largo di Sanremo si possono avvistare balene e delfini nel loro habitat naturale, il Santuario Internazionale dei Cetacei nel Mar Ligure. Le escursioni durano circa 4 ore, dopo circa 30 minuti dalla partenza si arriva in mare aperto – a una profondità di 2000/2500 – dove la probabilità di avvistare è maggiore.

10 Il clima

Poca pioggia, dolci brezze, clima mite, 2900 ore di sole in media in un anno: Sanremo in inverno è la città più calda dell’Europa a nord del 42° parallelo. Ecco perché i ricchi, nobili e famosi di tutta Europa veninvano a svernare proprio qui. Ed ecco perché qui cresce praticamente tutto, anche i limoni e le palme, ben prima che si sviluppasse la coltivazione in serra. Se Sanremo è la Città dei Fiori lo deve soprattutto al suo clima straordinario.