A Napoli sfogliatelle gratis ai turisti di San Gregorio Armeno
A Napoli 800 sfogliatelle ricce e frolle distribuite ai turisti di San Gregorio Armeno per promuovere il territorio: ecco l'iniziativa speciale
Natale è arrivato in anticipo quest’anno a San Gregorio Armeno, la famosissima “strada dei presepi” di Napoli, tappa fissa per chi visita il capoluogo partenopeo: per festeggiare la ripartenza dopo il difficilissimo periodo di restrizioni istituite per combattere la pandemia di covid-19, i turisti e i clienti dei mastri artigiani si sono visti consegnare prelibate sfogliatelle gratis.
L’iniziativa è dell’associazione degli Artigiani di San Gregorio Armeno, che riunisce le celebri botteghe del quartiere e della pasticceria Cuori di Sfogliatella di Antonio Ferrieri: il 30 agosto 800 mini sfogliatelle ricce e frolle sono state distribuite a chi passeggiava per San Gregorio Armeno, un’occasione anche per festeggiare Santa Rosa e promuovere un’eccellenza gastronomica del territorio.
“Un connubio che inizia oggi ma che ci rivedrà insieme anche per tutto il periodo natalizio”, ha detto Antonio Ferrieri, patron del marchio “Cuori di Sfogliatella” e presidente Confapi Napoli: “Appena mi è arrivata la proposta dall’amico Ovidio Attanasio non ho esitato un attimo. Certe realtà devono iniziare a fare rete sul territorio. Per Natale ho già in mente alcune idee da condividere con l’Associazione”.
“Finalmente il lavoro svolto in questi anni con pazienza e caparbietà sta portando i suoi frutti – hanno aggiunto Ovidio Attanasio, responsabile direttivo Consorzio Operatori Piazza Garibaldi, e Gabriele Casillo, presidente dell’associazione S.G. Armeno, in una nota congiunta diffusa anche sui social network – questo è un primo punto di partenza per tante altre iniziative di livello”.
La notte bianca di San Gregorio Armeno
L’iniziativa arriva dopo un altro evento che ha riscosso un enorme successo, la notte bianca delle botteghe di San Gregorio Armeno. Il 27 agosto le botteghe dei maestri presepiai e pastorai sono rimaste aperte fino a tardi, con spettacoli e musica a fare da sottofondo, per salutare la fine dell’estate e la ripresa del turismo. Per l’occasione anche la Basilica di San Lorenzo Maggiore è rimasta aperta fino a mezzanotte.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Le spiagge più originali e segrete d'Europa, 3 sono in Italia
-
Seimila euro se vieni a vivere a Varese, la super offerta
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento