"Che montagna è quella?" Ecco l'applicazione per smartphone che svela le vette italiane
Attraverso l'app per smartphone "PeakVisor" è possibile riconoscere montagne in 3D, nomi, altitudini e dettagli di tutte le alture
Buone notizie per gli amanti del trekking di montagna. Vette, picchi e alture non avranno più segreti per chi rivolge lo sguardo verso l’orizzonte. La domanda “che montagna è quella che si eleva davanti ai miei occhi?” sarà soltanto un ricordo del passato.
Basta un click e si diventa, all’istante, provetti alpinisti. Con la nuova applicazione PeakVisor, nata da una start-up italiana, sarà possibile avere una completa guida alpina sempre con sé. Basterà puntare il proprio fedele smartphone verso una qualsiasi catena montuosa e il resto poi lo farà il sistema di realtà aumentata fornito dalla innovativa applicazione. Grazie alla funzione “Panorama di montagna 3D ad alta precisione” infatti scoprire e riconoscere i nomi delle montagne che si intravedono all’orizzonte è un gioco da ragazzi.
L’idea è venuta a un gruppo di ingegneri ed esperti di marketing che hanno dato vita a Routes Software srl, l’azienda di Como che ha avuto fin dalla sua fase embrionale la volontà di mappare le montagne in maniera del tutto peculiare.
A pochi giorni dal lancio l’app è molto gettonata, più di 20mila sono i download dell’applicazione disponibile sia per terminali Ios che Android.
Non solo le vette italiane, PeakVisor copre le catene montuose di tutto il mondo: sia le principali, che quelle minori. Un’applicazione sempre più specifica e precisa ideata per soddisfare tutti gli appassionati di escursioni.
Non sempre in montagna è possibile poter fare affidamento su una buona connesione, per ovviare a questo problema l’applicazione consente di scaricare in anticipo i preziosi dati sul proprio fedele cellulare e usarli poi successivamente in modalità offline, con la massima comodità, senza lo stress di cercare in cima alle vette più alte uno scampolo di connessione.
Non solo vette e cucuzzoli, PeakVisor oltre a riconoscere quasi 1 milione di vette l’applicazione mostra anche antichi manieri, castelli, e rifugi incastonati in zona, in una sorta di censimento di montagna davvero comodo e intuitivo.
Nell’app sono incorporati una bussola 3D high-tech e un altimetro che misura accuratamente l’altezza di ogni vetta intorno .
La fondamentale guida di montagna non rimane immune alle lusinghe dei social network: consente infatti di rendere partecipe delle avventure anche gli amici di Facebook e Instagram.
Attraverso l’opzione fotografica, catturare lo strato digitale dell’orizzonte è un gioco da ragazzi e il completamento praticamente automatico. Le cime inquadrate sono riconosciute ed etichettate, fornendo un tocco di precisione estrema all’esperienza che trasforma anche gli escursionisti meno esperti in alpinisti provetti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Napoli c'è una pizzeria dentro una chiesa: è l'unica al mondo
-
Sanremo, mille euro per lavorare 2 giorni al Festival: l'offerta
-
Mare della Toscana, scatta l'allarme: "Vicino al limite"
-
Villa Matilda di Fedez, Corona svela il prezzo di vendita
-
Allarme miele contraffatto in Italia: cosa sta succedendo
-
Lo stipendio medio in Italia e i settori dove si guadagna di più
-
Miliardari sempre più ricchi, in Italia sono 71: patrimonio super
-
Quanto costa la cena di San Valentino 2025 da Carlo Cracco
-
Dove e quando aprirà il Twiga a Milano: l'indiscrezione