Milano: all'ospedale Niguarda la sala per la cinema-terapia
L'ospedale Niguarda di Milano ha una sala per la cinema - terapia dedicata a pazienti e familiari. È la seconda in Italia
C’erano due ospiti d’eccezione al taglio del nastro della sala per la cinema terapia dell’ospedale Niguarda di Milano.
Topolino e Minni infatti hanno preso parte all’inaugurazione del secondo progetto italiano di questo genere, insieme ai Disney VoluntEARs.
La sala è stata resa possibile grazie alla Onlus MediCinema con il sostegno di Walt Disney Italia ed enti privati. Tante le autorità presenti all’apertura a partire dal sindaco Giuseppe Sala, fino ai vertici ospedalieri.
Il nuovo spazio nell’ospedale milanese, che era stato selezionato tra i migliori in Italia, segue quello realizzato precedentemente al Policlinico Gemelli di Roma.
L’obiettivo della Onlus è quello di allestire veri e propri spazi cinema all’interno di ospedali italiani e case di cura perché siano una terapia di sollievo sia per i degenti che per i familiari.
Collocata nel blocco nord dell’ospedale Niguarda, la nuova sala ha una dimensione di circa 250 metri quadrati e un’ottantina di posti a sedere È accessibile da ogni parte della struttura ospedaliera ed è fruibile sia dagli adulti che dai bambini, anche non autosufficienti, a letto o in sedia a rotelle.
L’ambiente realizzato è colorato e accogliente e presto si arricchirà anche di attività sensoriale grazie all’implementazione di impulsi vibro – acustici a bassa terapia finalizzati alla cinema – terapia e alla ricerca.
Prima del taglio del nastro, che è avvenuto il 13 novembre 2018, si è tenuta una proiezione speciale riservata ai pazienti e in particolare ai bambini e agli adolescenti con “Gli Incredibili 2”.
Inoltre, visto che quest’anno cade il 90esimo anniversario di Topolino, Disney Italia ha allestito una galleria di opere pittoriche che riproducono gli originali realizzati dagli artisti dell’Accademia Disney di Milano.
“La sala Medicinema del Niguarda – ha detto il sindaco – è certamente uno dei progetti più belli recentemente realizzati a Milano, per più di una ragione. Permetterà a chi si trova in ospedale di poter andare al cinema restando dentro la struttura. Inoltre, grazie alla “cinema – terapia”, i pazienti potranno godere dei benefici a livello psicofisico e di socialità. La terza motivazione, che ci coinvolge più direttamente e per cui sono molto soddisfatto, è che la realizzazione della sala MediCinema è stata possibile anche grazie al prezioso aiuto dei cittadini milanesi e al supporto del Comune, attraverso la prima esperienza di crowdfunding civico”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
4 Ristoranti di Borghese denuncia la truffa, l'allarme dello chef
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione