Luna, stelle e pianeti, quante meraviglie in cielo!
Numerosi appuntamenti per godersi lo spettacolo che la volta celeste offre in queste ultime notti d'estate
Tutti noi, fin dall’infanzia abbiamo rivolto lo sguardo alla volta celeste guardando con meraviglia il Sole, la Luna, i pianeti, le code splendenti delle comete e le meteore. L’uomo non ha mai smesso di guardare questa volta grandiosa, misteriosa e scintillante con curiosità e stupore. Dall’osservazione del cielo gli antichi Egiziani e Babilonesi ricavarono calendari abbastanza precisi. Copernico, Galileo e altri scienziati costituirono i primi grandi passi verso la scienza moderna.
L’astronomia non è riservata solamente agli scienziati, può essere affrontata anche dai dilettanti e dai curiosi. In queste notti di fine estate sono numerosi gli osservatori e i gruppi astrofili che organizzano serate aperte al pubblico.
Di seguito un esempio di alcuni appuntamenti per godere lo spettacolo che la volta celeste ci offre.
All’osservatorio di Asiago (VI)
9 set – Osserviamo la nostra stella laboratorio sul Sole
Sempre in Veneto:
09 set – Serata con le.Stelle, Fregona (TV)
10 set – Poeti Sotto Le Stelle 2, Venezia
14 set – Visite al Museo dell’Osservatorio Astronomico, Padova
In Piemonte al planetario di Pino Torinese (TO) organizza 3 serate a settembre e una per il primo week end di ottobre:
13 set – Non tramontate stelle convegno al Planetario
16 set – Un cielo di stelle serata osservativa
24 set – Giornate Europee del Patrimonio al Planetario
1-2 ott – Il primo weekend del mese, lo spazio è dei bambini
In Toscana al Planetario Comunale “A. Masani” di Marina di Carrara (MS) sono 4 interessanti appuntamenti:
09-set – L’acqua nel Sistema Solare
16 set – Dante e l’astronomia
23 set – 170 anni fa, la scoperta di Nettuno
30 set – Le leggi del cielo
Altre serate in Toscana:
13 set – Cominciamo là Dove il Cielo Cade, Firenze
04 ott – Partenza corso di Astronomia, Pisa
Nel Lazio all’interno dell’emozionante percorso di 8 tappe “E luceval le stelle” sono disponibili ancora 4 serate:
10 set – Villa Torlonia, Casina delle Civette
14 set – La Quadriennale di Roma , Villa Carpegna
23 set – Anfiteatro Villa Lais
30 set – Parco Schuster
Inoltre a Rignano Flaminio(RM) nel week end del 10-11 settembre c’è Cena Guardando le Stelle con Spiegazione ed Osservazione Astronomica, organizzato dall’Associazione Nature of Food
Altrove segnaliamo
01-29 set – Settembre tra le stelle a Milano
13 set Buchi neri, materia ed energia oscura, Bologna
26-28 set – Nel Blu Dipinto di Blu a Pavia
POTREBBE INTERESSARTI
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Un missile potenzialmente esplosivo disperso nel mare in Sardegna
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi