L'ufficio postale più piccolo d'Italia
Un angolo di pace, fatto di muri a secco e tetti in pietra, dove i contatti con il resto del mondo sono talmente pochi da trasformare anche l'arrivo del postino quasi in una festa.
Spriana, 100 abitanti senza parroco ma resiste l’ufficio postale, divenuto punto di riferimento.
Una delle cause del calo demografico degli ultimi anni è dovuto anche alla presenza di una frana che incombe sull’abitato, nonostante venga costantemente monitorata dalla Protezione civile, questa motivazione si aggiunge alle altre più tradizionali che portano al graduale spopolamento delle aree alpine.
Sarebbe, invece, auspicabile rendere più appetibile la vita di montagna. Si può trovare una qualità dell’aria, del cibo e delle risorse naturali potenzialmente più elevata che altrove, mentre una distribuzione della popolazione più equilibrata porterebbe enormi benefici a tutti: sia a chi è rimasto, che avrebbe servizi e trasporti meno costosi, sia a chi vive nelle metropoli, che potrebbero risultare meno congestionate.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso