L'ufficio postale più piccolo d'Italia
Un angolo di pace, fatto di muri a secco e tetti in pietra, dove i contatti con il resto del mondo sono talmente pochi da trasformare anche l'arrivo del postino quasi in una festa.
Spriana, 100 abitanti senza parroco ma resiste l’ufficio postale, divenuto punto di riferimento.
Una delle cause del calo demografico degli ultimi anni è dovuto anche alla presenza di una frana che incombe sull’abitato, nonostante venga costantemente monitorata dalla Protezione civile, questa motivazione si aggiunge alle altre più tradizionali che portano al graduale spopolamento delle aree alpine.
Sarebbe, invece, auspicabile rendere più appetibile la vita di montagna. Si può trovare una qualità dell’aria, del cibo e delle risorse naturali potenzialmente più elevata che altrove, mentre una distribuzione della popolazione più equilibrata porterebbe enormi benefici a tutti: sia a chi è rimasto, che avrebbe servizi e trasporti meno costosi, sia a chi vive nelle metropoli, che potrebbero risultare meno congestionate.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le persone più influenti nel 2020 in Italia
-
Migliori oli: 4 eccellenze italiane nella Hall of Fame 2021
-
Lo zoo segreto sulla cupola del Duomo di Firenze: la scoperta
-
A Roma è in vendita l'antico Castello della Cecchignola
-
Monza, la Villa Reale sta per chiudere al pubblico
-
Il mosaico più famoso di Pompei sarà restaurato
-
Voglia di natura: i parchi più belli di Milano
-
I borghi più suggestivi d'Italia raggiungibili solo a piedi
-
Voglia di natura: i parchi più belli di Roma