Lucca Comics 2018: per la nuova edizione si punta sul Made in Italy
L'atteso evento avrà inizio il prossimo 31 ottobre e avrà come tema portante il lavoro svolto dai creativi italiani
Dal 31 al 4 novembre, nel cuore della Toscana, si terrà la nuova edizione di “Lucca Comics“, uno degli appuntamenti più sentiti dagli amanti di fumetti, videogames, animazione, giochi, cosplayer e tutto quanto ruota attorno al mirabolante mondo delle nuvole parlanti e delle attività ludiche digitali.
Il tema dell’ imminente edizione ruota attorno al Made in Italy, ovvero a tutto ciò che i creativi del Bel Paese producono e hanno prodotto nel corso degli anni. Il compoarto artistico italiano è sempre molto effervescente e prolifico potendo contare su un folto numero di ambasciatori della creatività che rafforzeranno anche quest’anno i 5 pilastri su cui si svilupperà il festival giunto al suo 52esimo anno di vita, colonne portanti come l’ inclusione, la scoperta, la gratitudine, il rispetto e il concetto di community.
Anche per quest’anno si attendono decine di migliaia di spettatori: nel 2017 si è toccata quota 441.000 presenze che si sono radunate nel paesino toscano che per pochi ma intensi giorni l’anno diventa la capitale non solo italiana della creatività, ma anche d’Europa se si tiene conto che Lucca Comics è la prima rassegna di settore d’Europa e seconda al mondo dopo il Comiket di Tokyo.
Il poster di quest’anno è stato realizzato da Lorenzo Ceccotti, conosciuto anche con il nome di LRNZ, un concetto del tutto nuovo di poster che utilizza la filosofia delle gif per proporre un manifesto sempre mutevole generato da un software che ne cambia in continuazione i connotati ogni volta che lo si guarda, un poster mai uguale a se stesso. A rimanere fisso è solo la posa e l’ambientazione Made in Italy, ma cambiano di volta in volta posa, fattezze e gli oggetti presenti in scena.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025