Laureati introvabili: i profili richiesti e in quali regioni
Aumenta la richiesta di laureati nel mondo del lavoro, e per le imprese italiane è sempre più difficile trovarli. Secondo quanto emerso dall’indagine condotta da Unioncamere-Anpal, che ha stilato il Bollettino annuale 2022 del Sistema informativo Excelsior, nell’ultimo anno la domanda di laureati da parte dei datori di lavoro è cresciuta fino a superare le 780mila unità: una cifra che rappresenta il 15,1% del totale delle entrate – in aumento dell’1,4% rispetto al 2021. Ma le imprese hanno trovato difficoltà nel reperire il 47% dei profili richiesti, con tempi di ricerca che arrivano persino a 4-5 mesi.
“Il mancato incontro tra domanda e offerta è una delle grandi strozzature del mercato del lavoro italiano” – ha dichiarato Andrea Prete, presidente di Unioncamere. Ma quali sono le lauree più cercate e le regioni dove c’è più carenza? Facciamo il punto della situazione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Riapre Villa del Balbianello, la perla del Lago di Como
-
Cracco: "La pizza non è italiana". E spiega la scelta sul prezzo
-
Roma, caos degrado al Cimitero Flaminio a Prima Porta: l'allarme
-
Gemelli miglior ospedale d'Italia per Newsweek: classifica 2023
-
Rubata in Italia, ritorna dopo 7 anni: era finita in Germania
-
Chiara Ferragni, appello per la nuova casa dei Ferragnez a Milano
-
Spiagge a numero chiuso e gli altri divieti per l'estate 2023
-
La mappa dei Pfas in Italia e in Europa: cosa sono e i rischi
-
Studentessa USA: "Mesi da incubo in Italia". Risponde Amanda Knox