Laureati introvabili: i profili richiesti e in quali regioni
Aumenta la richiesta di laureati nel mondo del lavoro, e per le imprese italiane è sempre più difficile trovarli. Secondo quanto emerso dall’indagine condotta da Unioncamere-Anpal, che ha stilato il Bollettino annuale 2022 del Sistema informativo Excelsior, nell’ultimo anno la domanda di laureati da parte dei datori di lavoro è cresciuta fino a superare le 780mila unità: una cifra che rappresenta il 15,1% del totale delle entrate – in aumento dell’1,4% rispetto al 2021. Ma le imprese hanno trovato difficoltà nel reperire il 47% dei profili richiesti, con tempi di ricerca che arrivano persino a 4-5 mesi.
“Il mancato incontro tra domanda e offerta è una delle grandi strozzature del mercato del lavoro italiano” – ha dichiarato Andrea Prete, presidente di Unioncamere. Ma quali sono le lauree più cercate e le regioni dove c’è più carenza? Facciamo il punto della situazione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Italia, strane luci in cielo: cosa c'entra Elon Musk con Starlink
-
I migliori spumanti per il Capodanno 2025 per Gambero Rosso
-
Ristorante di Borghese, scoppia il "caso Pupo": la polemica
-
Supermercati aperti 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025: l'elenco
-
Quanto costa mantenere un figlio in Italia e chi sono i "Dink"
-
Quanto spenderanno gli italiani per i saldi invernali 2025
-
Ducasse apre ristorante a Roma: il prezzo del menù degustazione
-
Il vino è diventato un caso in Italia: lo sfogo di chef Giorgione
-
Capodanno nudista a Paderno Dugnano: evento annullato. Il caso