Fontanafredda è la cantina europea dell'anno
Wine Enthusiast, celebre rivista americana dedicata al vino, premia la tenuta piemontese con Wine Star Awards
Fontanafredda è cantina europea dell’anno. A decretarlo sono gli Wine Star Awards, gli Oscar mondiali del vino che ogni anno Wine Enthusiast, celebre rivista americana specializzata nel settore enologico, assegna alla cantina più meritevole dell’intera annata.
Il premio intende valorizzare i protagonisti e le eccellenze internazionali del settore sottolineando i traguardi e gli obiettivi raggiunti soprattutto dai proprietari di cantine che hanno avuto una visione particolarmente innovativa che ha concesso loro di raggiungere obiettivi esaltanti.
La storica cantina di Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, è riuscita a prevalere rispetto a un parterre di tutto rispetto, aziende di grande pregio e valore come la Domaine Shlumberger, o la Gonzalez Byass e la DFJ Vignos sono state sbaragliate.
Tutto merito di un approccio che ha sposato i temi della sostenibilità ambientale che ha tramutato, nel giro di un paio d’anni, i 120 ettari di vigneto adattandoli secondo i dettami dell’agricoltura biologica. Una svolta che ne ha migliorato ancor di più la qualità.
Il futuro re d’Italia Vittorio Emanuele II, quando ancora non era salito al trono, donò la tenuta a Rosa Varcellana, grande amore segreto del sovrano savoia. Emanuele Guerrieri, figlio della “Bela Rusin”, prese poi in mano le redini della tenuta dando inizio nel 1878 all’attività commerciale con tecniche all’avanguardia che pose le vigne piemontesi tra le più apprezzate in tutta Europa. La tenuta, dopo decenni di passaggi di proprietà, è infine stata acquistata da Oscar Farinetti, il fondatore di Eataly che ne recuperato il grande valore e ne ha fatto punto di riferimento tra le produzioni vinicole.
“Per noi è il coronamento di 10 anni di lavoro- chiarisce Farinetti – durante i quali, siamo passati all’agricoltura biologica e abbiamo profuso tutti i nostri sforzi a cercare di interpretare con rispetto, leggerezza e profondità i frutti meravigliosi che le colline di Fontanafredda ci regalano”.
Dopo la conquista della certificazione di Vino Libero, ottenuta grazie alla diminuzione di concimi chimici, erbicidi e solfiti, con un importante investimento di 2 milioni di euro la tenuta si è convertita all’agricoltura biologica facendo così di Fontanafredda la più grande azienda certificata biologica di tutto il Piemonte, a partire dalla vendemmia del 2019.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Coppia americana compra casa a 1 euro in Molise: "Surreale"
-
Ristorante di Borghese, scoppia il "caso Pupo": la polemica
-
La classifica delle banche italiane più solide secondo la Bce
-
Quanto costa il "classico" menu del Cenone di Capodanno 2025
-
Quanto spenderanno gli italiani per i saldi invernali 2025
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia alla fine del 2024
-
Supermercati aperti 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025: l'elenco
-
La cantante Giorgia apre un ristorante in Salento: quando e dove
-
Italia, strane luci in cielo: cosa c'entra Elon Musk con Starlink