La grotta di 30 milioni di anni fa dalle proprietà curative
E' la seconda grotta più grande d'Europa, datata 30 milioni di anni fa, un bagno turco naturale, uno scenario inimmaginabile
Scoperta per caso a metà dell’800 da alcuni operai del Cavaliere Domenico Giusti, padre del poeta, che stavano lavorando in una cava di calce di sua proprietà.
Il caso volle che il proprietario fosse un esperto di terme, era già stato amministratore delle Regie Terme di Montecatini, quindi intuì subito la possibilità di utilizzare la grotta per fini terapeutici e si adoperò per allestire i primi spazi di accoglienza.
La fama delle virtù curative dei bagni a vapore della grotta di Monsummano continua ancora oggi richiamando visitatori e curanti da tutto il mondo.
Negli ambienti del Paradiso, Purgatorio e Inferno della Grotta Giusti si può trovare una temperatura costante di 34° e un tasso di umidità del 90%, condizioni ottimali per le cure antroterapiche.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico
-
I top 100 vini rossi italiani nella classifica 2025 di Gentleman
-
Sanità, la classifica in Italia delle migliori e peggiori regioni
-
Omicidi in Italia, quali sono le regioni italiane con più casi
-
"Maranza" del Nord a Napoli: la sfida "inquietante"
-
Grotte di Pertosa-Auletta, il miglior sito archeologico d'Italia