La vittoria dell'Italia agli Europei ha provocato un terremoto
La vittoria dell'Italia agli Europei nella finale contro l'Inghilterra ha generato un terremoto causato da attività umana e rilevato dall'INGV
La vittoria dell’Italia agli Europei 2020 nella finale di Wembley contro l’Inghilterra ha generato un vero e proprio terremoto. Non si tratta di un modo di dire, la terra ha tremato davvero grazie all’attività umana: lo ha annunciato il Blog INGV Terremoti, il canale di comunicazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Come riferito dal blog dell’INGV, non è la prima volta che la rete nazionale sismica registra fenomeni non legati all’attività naturale ma a quella umana. Questi fenomeni sono spesso causati dal traffico urbano, dagli aerei che rompono la barriera del suolo, dalle attività industriali e minerarie ma anche dai concerti e dalle manifestazioni sportive.
Solitamente vengono prodotte piccole vibrazioni del suolo che la sensibilità delle stazioni sismiche riescono a registrare. Lo stesso è successo durante i calci di rigore della finale degli Europei tra l’Italia e l’Inghilterra. Nel corso della lotteria dei rigori e dopo che Donnarumma ha parato il penalty di Saka, consegnando la vittoria agli azzurri, è stato registrate delle vibrazioni.
Europei: la vittoria dell’Italia contro l’Inghilterra ha generato un terremoto
Il Blog INGV Terremoti ha pubblicato un immagine con la rilevazione sismica registrata durante i calci di rigore di Italia-Inghilterra dalla stazione di Montecelio, in provincia di Roma. Pur non trattandosi di una grande città, la registrazione è stata possibile in quanto la stazione sismica è situata all’interno dell’abitato e su uno strato di roccia che ha ridotto il livello di rumore sismico di fondo.
Un terremoto di felicità è stato provocato dagli abitanti del comune in provincia di Roma che esultavano per la vittoria dei giocatori azzurri di Roberto Mancini a Euro 2020, nella finale contro l’Inghilterra vinta ai calci di rigore. Il match era finito in parità dopo i gol di Shaw nel primo tempo e il pareggio di Bonucci nella ripresa. Il titolo europeo, d’altronde, mancava all’Italia da ben 53 anni: era il 1968 quando la Nazionale si laureò per la prima volt campione d’Europa.
La rilevazione è avvenuta grazie all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nato nel maggio del 2012 per diffondere le informazioni legate all’attività sismica in corso, soprattutto in occasione di forti terremoti, sequenze sismiche e maremoti, oltre che a pubblicare i risultati degli studi e delle ricerche dell’INGV.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale