I funghi più velenosi che si trovano nei boschi italiani
Buoni, pittoreschi, ma potenzialmente mortali. Nei giorni d’autunno i boschi italiani si popolano di funghi e alla loro presenza le radure sono battute da tanti appassionati armati di bastone e cestino alla ricerca della prelibata pietanza. Cotti in padella, utilizzati come accompagnamento per gustosi piatti di carne o ingrediente principe per succulente pappardelle, la caccia al fungo si traduce in un pasto luculliano, soddisfacente e ricolmo di gusto raro.
La passione per i funghi in Italia è talmente diffusa che non mancano corsi professionali di micologia che permettono di riconoscere i funghi buoni da quelli cattivi e ottenere così il patentino obbligatorio per poter raccogliere i prelibati frutti del terreno. Da Bolzano a Palermo, passando per Firenze, Roma Napoli e tutte le altre città italiane che hanno boschi nei dintorni, i corsi non mancano.
Per gli amanti del fai da te e dei vecchi consigli dei nonni invece state all’erta: le insidie si nascondono sotto l’aspetto di funghi dalle caratteristiche familiari. Ogni anno decine di persone sono ricoverate per avvelenamento da funghi velenosi e spesso qualcuno ci rimette anche la vita. Ecco la lista dei temibili assassini dei boschi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le mete preferite dagli italiani per le vacanze estive 2025
-
Bari e la dieta, l'annuncio in aereo è tutta da ridere
-
La cotoletta alla milanese di Cracco è un caso: il prezzo e com'è
-
Aeroporto di Capodichino a Napoli chiuso per 42 giorni, è bufera
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa
-
Traffico per il ponte del 2 giugno: i giorni da bollino rosso
-
Stash dei The Kolors ha aperto una focacceria a Capri
-
Allarme Takahashia Japonica in Italia, cos'è e i rischi
-
Chi fa il miglior sushi in Italia e dove si mangia: i premi 2025