Quali sono i grattacieli più alti d'Italia e quanto costa viverci
Il mercato immobiliare dei grattacieli in Italia è in forte crescita: nel nostro Paese i prezzi degli edifici più alti sono aumentati dell’8,5% dal 2020 al 2021, segno di una corsa verso l’alto diventata una vera e propria tendenza. A rivelarlo è l’analisi condotta da Abitare Co.1 che ha preso in considerazione le torri più alte delle varie città italiane.
Milano resta la città leader del settore con ben 70 edifici più alti di 40 metri, sia a destinazione uffici che residenziale oppure mista. La Torre Solaria del Capoluogo della Lombardia, nel distretto di Porta Nuova, è il grattacielo più alto d’Italia, con i suoi 143 metri di altezza. Nella classifica seguono la Torre EuroSky di Roma di 31 piani alta 120 metri, il Grattacielo di Cesenatico che arriva a toccare 118 metri con i suoi 35 piani e la Torre 1 del Bosco Verticale di Milano, alta 116 metri.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera