Quali sono i grattacieli più alti d'Italia e quanto costa viverci
Il mercato immobiliare dei grattacieli in Italia è in forte crescita: nel nostro Paese i prezzi degli edifici più alti sono aumentati dell’8,5% dal 2020 al 2021, segno di una corsa verso l’alto diventata una vera e propria tendenza. A rivelarlo è l’analisi condotta da Abitare Co.1 che ha preso in considerazione le torri più alte delle varie città italiane.
Milano resta la città leader del settore con ben 70 edifici più alti di 40 metri, sia a destinazione uffici che residenziale oppure mista. La Torre Solaria del Capoluogo della Lombardia, nel distretto di Porta Nuova, è il grattacielo più alto d’Italia, con i suoi 143 metri di altezza. Nella classifica seguono la Torre EuroSky di Roma di 31 piani alta 120 metri, il Grattacielo di Cesenatico che arriva a toccare 118 metri con i suoi 35 piani e la Torre 1 del Bosco Verticale di Milano, alta 116 metri.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"