Giornate dei Castelli: un tuffo tra i tesori d'Italia
Un vero e proprio tuffo tra le pieghe della storia del nostro Paese, alla scoperta delle sue fortezze più affascinanti: tornano le Giornate Nazionali dei Castelli, un doppio appuntamento assolutamente da non lasciarsi sfuggire per ammirare alcune delle bellezze architettoniche d’Italia.
Giornate dei Castelli, cosa sono
Ogni anno, l’Istituto Italiano dei Castelli organizza un weekend dedicato alle splendide fortezze del nostro Paese, veri e propri scrigni di un immenso patrimonio storico e architettonico. L’appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 settembre 2021, due giorni in cui si svolgeranno decine di eventi per consentire ai visitatori di ammirare i più bei castelli d’Italia.
Sono ben 19 le regioni italiane coinvolte in questa interessante iniziativa, ciascuna delle quali entra in gioco con aperture straordinarie dei loro siti più suggestivi. Tra visite guidate ed eventi (anche in streaming) come concerti e conferenze, le Giornate Nazionali dei Castelli ci conducono per mano tra le maestose mura di antichi manieri misteriosi, raccontandoci la loro incredibile storia e quella delle famiglie che vi hanno abitato.
“Quest’anno celebriamo siti che coniugano eccezionale pregio storico e ambientale e per la prima volta i nostri volontari hanno disegnato un percorso di visita esteso a tutta la regione – in alcune con tour incluso pernotto – per aumentare la permanenza degli appassionati attorno ai luoghi da noi proposti o continuare con visite di altre architetture fortificate vicine” – spiega Fabio Pignatelli della Leonessa, presidente dell’Istituto Italiano Castelli.
I castelli più suggestivi d’Italia
Sono decine i siti che aprono i battenti straordinariamente in occasione delle Giornate Nazionali dei Castelli, come l’affascinante Castel dell’Ovo a Napoli o il meraviglioso Castello Scaligero di Sirmione. Rappresentano un incredibile patrimonio spesso non valorizzato, che merita un posto d’onore per la sua importanza storica e architettonica.
Ma questo weekend è l’occasione ideale per riscoprire anche degli splendidi borghi fortificati, come il paesino di Montegrazie in Liguria o la cittadella romana di Fossombrone, nel cuore delle Marche. Gli appuntamenti imperdibili sono davvero tanti, per gettare uno sguardo indietro nel tempo in quello che è stato il ricchissimo passato del nostro Paese.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo