Al via una nuova edizione del Gelato Festival
Partirà il 6 e 7 aprile da Firenze il Gelato Festival, la manifestazione itinerante dedicata al dolce simbolo del Made in Italy
Con l’arrivo della bella stagione, torna anche il Gelato Festival la decima edizione della kermesse dedicata al celebre dolce freddo partirà da Firenze il 6 e 7 aprile 2019.
Il Gelato Festival è il più autorevole evento al mondo dedicato al gelato artigianale italiano. Si tratta di una manifestazione itinerante che attraverserà Italia, Europa e Stati Uniti alla ricerca delle migliori gelaterie del mondo. Alla competizione, si affiancano una serie di attività nate con l’intento di valorizzare la cultura alimentare italiana: saranno infatti organizzati workshop, laboratori didattici e degustazioni.
Come già detto, la manifestazione partirà da Firenze: il 6 e 7 aprile, piazzale Michelangelo sarà invaso da food truck ed espositori dedicati al dolce freddo più celebre del mondo. La manifestazione assumerà inoltre dei connotati molto particolari: quest’anno si celebrano infatti anche i 500 anni dalla nascita di Cosimo I e Caterina de Medici, considerati i veri “padrini” del gelato. Furono infatti loro, nel 1559, ad organizzare il banchetto nel quale l’artista fiorentino Bernardo Buontalenti servì la prima crema fredda a base di latte, miele e tuorlo d’uovo, aromatizzata con bergamotto, limoni e arance. Ovvero, la prima versione del gelato.
Dopo Firenze il Gelato Festival si sposterà a Roma, a Villa Borghese: qui, il 13 e 14 aprile, si confronteranno i 16 migliori chef gelatieri under 30 d’Europa, in gara per la “Next Generation”. Sarà quindi la volta di Torino, 27 e 28 aprile, e Milano, 4 e 5 maggio. La manifestazione farà poi tappa in altre regioni d’Europa, approdando negli Stati Uniti e, per la prima volta, anche in Giappone.
Il fulcro della kermesse sarà comunque la competizione tra le gelaterie che si giocheranno un posto per la finalissima del Gelato Festival World Masters, il più ambito torneo individuale di gelateria al mondo in programma nel 2021. Già a Firenze saranno scelti otto gelatai che parteciperanno al Carpigiani Day 2020, da cui emergeranno poi i quattro rappresentanti italiani della finale.
Il torneo rappresenta un’importante vetrina per la cultura italiana: il Gelato Festival World Masters riesce a coinvolgere nella sfida ogni quadriennio circa 5.000 chef gelatieri da tutto il mondo, generando non solo per il settore, ma per il made in Italy in generale, un introito globale stimato in 50 milioni di euro.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il "vero" Mulino Bianco è in vendita: quanto costa e dov'è
-
Berlusconi e Toffanin, trasloco a Villa San Sebastiano: le ultime
-
Ora legale 2025, quando bisogna spostare le lancette in Italia
-
Quanto costa e dov'è il ristorante più costoso d'Italia
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Ristoranti Stellati d'Italia, quanto costa mangiare e il più caro
-
Allarme ragno violino a Verona, boom di telefonate: cosa succede
-
Addio al Billionaire di Porto Cervo in Sardegna: cosa diventerà