Frecciarossa, arrivano i treni Tarda Serata: cosa cambia
Dal 15 dicembre 2019 partono i nuovi orari serali: tutte le novità e le tratte coinvolte
Grandi novità per l’orario invernale di Trenitalia, che scatterà a partire da domenica 15 dicembre 2019. Tra le più importanti ci sono i collegamenti Frecciarossa in tarda serata, da Torino a Milano e viceversa nei fine settimana e dal capoluogo lombardo a Bologna il mercoledì e il giovedì. I rientri serali nel week end, inoltre, scatteranno anche sulla tratta Roma-Napoli da gennaio.
Il Frecciarossa 9671, nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, partirà da Torino Porta Nuova alle ore 23.00 in direzione di Milano Centrale, con arrivo previsto per le 00.02. Le fermate intermedie sono quelle di Porta Susa e Rho-Fiera Milano. Il Frecciarossa 9668 procede in direzione opposta, provenendo da Napoli Centrale: la partenza da Milano Centrale è prevista alle 23.05 con arrio a Torino Porta Nuova alle 00.12.
Per quanto riguarda le tratte in tarda serata del mercoledì e del giovedì, invece, il Frecciarossa 9673 partirà da Milano Centrale alle ore 22.40 e arriverà a Bologna Centrale alle 23.54, passando per Milano Rogoredo e Reggio Emilia AV.
Novità importanti anche per i passeggeri che desiderano viaggiare in completa tranquillità: sulle Frecce è in arrivo l’area “Silenzio” non solo nel livello Business ma anche in quello standard. Una modalità, quella silenziosa, che si presenterà rinnovata negli spazi e nell’offerta, allargandosi a oltre 13 mila posti al giorno.
Con il nuovo orario invernale, aumenta anche l’offerta delle Frecce nelle aree metropolitane, con 162 nuove fermate Frecce nelle aree di Milano, Mediopadana, Roma e Napoli: 43 nuove fermate a Milano Rogoredo, 30 a Rho-Fiera Milano e 12 a Milano Porta Garibaldi, 21 nuove fermate a Roma Tiburtina e 5 a Roma Termini, 18 nuove fermate a Reggio Emilia AV, a cui si aggiungono 19 nuove fermate a Napoli Afragola e 14 a Napoli Centrale. L’obiettivo è liberare le città dai mezzi di trasporto privati, così da rendere sempre più facili le altre modalità di trasporto urbano e metropolitano.
Le novità non finiscono qui: Trenitalia annuncia anche il Wi-Fi Fast, un innovativo sistema multioperatore che permetterà una navigazione internet veloce e stabile, presente su oltr il 70% dei treni Frecciarossa 1000 e su tutti i Frecciargento 700. Questa tecnologia consente di aggregare la capacità di banda messa a disposizione da più operatori telefonici in 3G e 4G, permettendo a tutti i passeggeri di navigare ad una velocità maggiore e in modo più stabile e continuativo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Ultimo giorno di scuola 2025 e quando riaprono: date per regione
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi