La focaccia più buona del 2019 è quella di Bari
Spodestata dal trono la focaccia genovese: a decretarlo una giuria composta da cento esperti che hanno incoronato il prodotto barese
In Italia si può mangiare dell’ottima focaccia ovunque: da nord a sud, passando per le isole. Ma la più buona, nel 2019, è quella barese.
A decretarlo sono stati i giudici del FICO Eataly World, che hanno potuto assaggiare le due migliori focacce italiane, la barese e la genovese, arrivate al testa a testa finale. L’evento di Bologna è diventato ormai da anni un appuntamento imperdibile nel settore agroalimentare e della gastronomia. La sfida ha visto trionfare la focaccia di Tony Fiore, gestore dell’omonimo panificio di Bari Vecchia, situato a pochi passi dalla Basilica di San Nicola. Lo sconfitto è Zena Zuena, storico panificatore di Genova.
Una giuria composta da cento esperti ha assegnato ufficialmente la vittoria alla focaccia barese di Tony Fiore. Il segreto del suo successo è un impasto molto soffice e un bordo croccante, realizzato con ingredienti semplici come acqua, farina, lievito, semola rimacinata e patate lesse. A rendere il tutto ancora più gustoso è il tipico condimento a base di pomodori, origano e olive.
I contendenti sono stati invitati espressamente e formalmente al FICO Eataly World di Bologna, dove si sono sfidati a colpi di impasti, realizzando la quantità necessaria di focaccia da far degustare ai componenti della giuria. La vittoria, da parte di Tony Fiore, è stata schiacciante, ed ha portato Bari sul tetto d’Italia. Il vincitore si è detto lusingato di aver partecipato alla competizione in una sede così prestigiosa, dando merito alla focaccia genovese, definita “molto gustosa”. Un riconoscimento importante che dimostra ancora una volta la qualità della produzione barese e pugliese.
La “finalissima” è andata in scena al FICO Eataly World di Bologna, nato dalla passione per il patrimonio della biodiversità agroalimentare italiana. Un luogo dove si possono conoscere ed imparare la cultura, le tradizioni e i mestieri che rendono il cibo italiano il più rinomato del mondo. La focaccia ha origini molto antiche e il suo nome deriva dal tardo latino “focus” che richiama proprio la cottura nel focolare. In Italia ne esistono di tanti tipi diversi che si differenziano per ingredienti, condimenti e anche per i vari procedimenti di preparazione. La più famosa è quella genovese, una sorta di pane piatto condito con olio d’oliva e sale. Nel 2019 è stata battuta da quella barese con pomodori freschi e olive: per la rivincita non resta altro che attendere la nuova sfida del prossimo anno.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
Franchino Er Criminale apre una trattoria romana (ma non a Roma)
-
La classifica dei vini italiani più venduti in Italia nel 2024
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano
-
Spiaggia a numero chiuso a Cannigione: date 2025 e come prenotare
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani