Festa dell'Uva 2016, tantissimi eventi dalle Alpi fino alla Sicilia
Vere e proprie manifestazioni che portano in scena le espressioni vinicole più rappresentative
Settembre non è solo il mese di inizio autunno ma è anche, e soprattutto, il periodo della vendemmia. Nel nostro Paese, una delle feste di ringraziamento più antiche nella tradizione agricola è la Festa dell’Uva, e si celebra proprio al termine della raccolta.
Parlare dell’Italia e dei suoi vini significa intraprendere un lungo viaggio ricco di storia, cultura, tradizioni. La vite è coltivata ovunque, dalle Alpi fino alla Sicilia passando per gli Appennini, con una vastità di tipologie di vino che non si trova in nessun altro Paese del mondo.
Le feste dedicate al nettare degli dei sono numerose e sono vere e proprie manifestazioni che portano in scena le espressioni vinicole più rappresentative. Eccovi le principali…
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanti evasori fiscali ci sono in Italia e dove vivono
-
Nel resort di Al Bano a Cellino San Marco è esploso un caso
-
Quanto costa e dov'è il ristorante più costoso d'Italia
-
Il Mulino Bianco compie 50 anni: esiste davvero, dove si trova
-
Berlusconi e Toffanin, trasloco a Villa San Sebastiano: le ultime
-
Del Vecchio compra il Twiga da Briatore, è ufficiale: il progetto
-
4 Ristoranti di Borghese sul Garda: il locale vincitore
-
Cosa si mangia nel ristorante dei genitori di Lucio Corsi e dov'è
-
Il "vero" Mulino Bianco è in vendita: quanto costa e dov'è