FAI, ritornano le Giornate d'Autunno: i beni da riscoprire
Tornano le Giornate d’Autunno FAI: nel weekend del 16 e 17 ottobre 2021, il Fondo per l’Ambiente Italiano apre al pubblico oltre 600 luoghi da scoprire in tutto il Paese tra palazzi, ville e boschi, da Trieste fino alla Calabria.
Sabato 16 e domenica 17 ottobre arrivano in tutta Italia le Giornate FAI d’Autunno 2021: si aprono le porte di 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti, situati in oltre 300 località sparse per tutta la penisola. Il tradizionale appuntamento autunnale serve per continuare a sostenere le attività culturali e di tutela del patrimonio del Fondo per l’Ambiente Italiano.
La nuova edizione è dedicata alla memoria dello storico direttore del FAI Angelo Mariani: le Giornate d’Autunno diventano l’occasione per scoprire luoghi mai visti prima. Tra i siti da visitate ce ne sono 42 del Ministero della difesa, dello Stato Maggiore e delle Forze Armate, riaperti al pubblico in concomitanza con il centenario del Milite Ignoto.
Al weekend autunnale, dedicato al nostro patrimonio artistico e culturale d’Italia, prenderanno parte oltre 5mila fra delegati e volontari del Fondo Ambiente Italiano che accompagneranno i cittadini durante le visite guidate.
Sono tantissimi i luoghi aperti al pubblico: da Villa Salviati a Firenze al borgo di Gerace in Calabria, passando per la Cattedrale di San Giusto a Trieste, Palazzo Wedekind a Roma, l’Arsenale di Venezia e il Castello di Grecchio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Seimila euro se vieni a vivere a Varese, la super offerta
-
Le spiagge più originali e segrete d'Europa, 3 sono in Italia