Eventi estremi, boom in Italia nel 2023: le regioni più colpite
La recente alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna è solo l’ultimo dei tanti eventi estremi che si sono susseguiti in Italia nel corso della prima metà del 2023. Il numero dei fenomeni meteorologici preoccupanti è in continua crescita, come dimostrano i dati: rispetto allo scorso anno, si parla di un allarmante +135%. A rivelarlo è il nuovo rapporto di Legambiente, che fa il punto della situazione su questi primi mesi dell’anno, mettendo in luce le conseguenze negative del cambiamento climatico.
“La fotografia scattata dal nostro Osservatorio Città Clima sugli eventi climatici estremi parla chiaro, bisogna invertire al più presto la rotta” – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente di Legambiente – “L’alluvione che ha colpito nelle scorse settimane l’Emilia Romagna e le Marche, ma anche le violente piogge che si sono abbattute in questi ultimi giorni in Sardegna e in altre regioni d’Italia sono l’ennesima dimostrazione di quanto la crisi climatica stia accelerando il passo causando ingenti danni all’ambiente, all’economia del Paese, e perdite di vite umane”. Vediamo cosa ci rivela la nuova indagine Osservatorio Città Clima di Legambiente.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
A Polignano a Mare una suite da sogno a 10 mila euro al giorno
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"