Eventi estremi, boom in Italia nel 2023: le regioni più colpite
La recente alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna è solo l’ultimo dei tanti eventi estremi che si sono susseguiti in Italia nel corso della prima metà del 2023. Il numero dei fenomeni meteorologici preoccupanti è in continua crescita, come dimostrano i dati: rispetto allo scorso anno, si parla di un allarmante +135%. A rivelarlo è il nuovo rapporto di Legambiente, che fa il punto della situazione su questi primi mesi dell’anno, mettendo in luce le conseguenze negative del cambiamento climatico.
“La fotografia scattata dal nostro Osservatorio Città Clima sugli eventi climatici estremi parla chiaro, bisogna invertire al più presto la rotta” – ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente di Legambiente – “L’alluvione che ha colpito nelle scorse settimane l’Emilia Romagna e le Marche, ma anche le violente piogge che si sono abbattute in questi ultimi giorni in Sardegna e in altre regioni d’Italia sono l’ennesima dimostrazione di quanto la crisi climatica stia accelerando il passo causando ingenti danni all’ambiente, all’economia del Paese, e perdite di vite umane”. Vediamo cosa ci rivela la nuova indagine Osservatorio Città Clima di Legambiente.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme ristoranti in Italia: cosa sta succedendo
-
Chi sono gli eredi miliardari più ricchi al mondo: uno è italiano
-
Bologna si sta abbassando come l'Olanda? L'allarme degli esperti
-
Cosa si nasconde nel sottosuolo dell'isola di Pantelleria
-
La villa che ospitò Foscolo ad Abano è in vendita, ma è "giallo"
-
Matrimonio Jeff Bezos a Venezia, il sì sull'isola di San Giorgio?
-
Il Festival può lasciare Sanremo: tutte le città candidate
-
Piazza San Carlo, incredibile scoperta: una palla di cannone
-
Ristorante 3 Stelle Casa Perbellini chiude nei weekend: la svolta