Se gli euro sono al sicuro dalle falsificazioni è grazie a questa azienda marchigiana
La Pantanetti è un punto di riferimento per la lotta alle falsificazioni delle banconote. Il suo brevetto sugli ologrammi è all'avanguardia
Se gli euro che abbiamo nel portafogli sono immuni dalle falsificazioni è tutto merito della Pantanetti di Civitanova Marche, piccola impresa specializzata in tecnologia anti falsificazioni talmente avanzata da essere punto di riferimento in tutta Europa.
L’azienda è piccola, conta appena 11 dipendenti per un fatturato che supera di poco il milione di euro, ma sul suo lavoro si fonda uno dei pilastri della sicurezza economica italiana ed europea. Piccola e importante, l’azienda gestita da Franco e Sauro Pantanetti è riuscita a sopravvivere all’uragano della crisi non lasciandosi travolgere dallo sconforto ma guardando avanti. Attraverso ponderati investimenti che hanno puntato sugli ultimi ritrovati della tecnologia l’azienda è riuscita non solo a mantenersi a galla ma anche a fornire servizi all’avanguardia su cui oggi si fondano le sorti di altre numerose aziende.
Al momento la Pantanetti vanta collaborazioni con la Siemens, la Abb e le Cartiere Miliani di Fabriano, luogo in cui da secoli gli artigiani della carta affinano le tecniche per sventare qualsiasi tipo di tentativo di falsificazione.
Per saggiare il lavoro dell’azienda marchigiana basta estrarre dal portafogli una delle ultime banconote da 20 euro. In alto a sinistra, poco distante dalla cartina che riproduce i contorni del continente europeo, c’è una cuspide. Basta passare sulla superficie le dita per rendersi conto che non si tratta di adesivo incollato, ma di una guglia che riproduce sul lato opposto le fattezze della mitologica Europa che è stata applicata per coprire un buco, questo sistema è attualmente uno dei migliori stratagemmi per riconoscere le banconote false da quelle stampate dalla zecca.
Tutto merito della Elettromeccanica Pantanetti che avendo realizzato anche le apparecchiature per controllare lunghezza e larghezza e la presenza dei fili di sicurezza che aggiungono ulteriori misure di sicurezza anti-falsificazioni è riuscita a elaborare, grazie alla collaborazione con le Cartiere Miliani di Fabriano, sistemi di sicurezza all’avanguardia che rendono molto dura la vita dei falsari.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa