Estate 2022, quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Spiagge a numero chiuso, ticket di ingresso e orari di permanenza: per tutelare il patrimonio naturale delle più belle spiagge della Sardegna, molti comuni hanno deciso di istituire nuove regole che permettano di evitare il sovraffollamento di turisti sugli arenili più gettonati della costa sarda.
Dalle spiagge di San Teodoro alle impervie calette dell’Ogliastra, cresce il numero dei paradisi naturali di Sardegna che diventano a numero chiuso o a pagamento per tutelare l’ambiente marino e contrastare l’erosione dei litorali, fenomeno che preoccupa sempre di più gli scienziati e le amministrazioni sarde.
Nel corso degli ultimi anni sono stati sperimentati diversi approcci al numero chiuso, che prevedono in alcuni casi anche l’applicazione di un ticket d’ingresso, regole di comportamento e limitazioni al tempo di permanenza dei bagnanti in spiaggia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori panettoni in Italia 2023: tutti i premi
-
A Roma ha aperto il primo ristorante per cani (e padroni)
-
Borghi più belli d'Italia: le 7 new entry
-
Scontro tra Svizzera e Piemonte per il gianduiotto: il caso
-
Nuovi locali in Italia di Alessandro Borghese: la rivelazione
-
La cartina della Toscana senza Prato: il caso
-
Nuova scoperta alla Valle dei Templi: c'è una conferma
-
La vendita del Castello di Portofino a Bill Gates diventa un caso
-
Rifiuti, quanto costa la Tari nel 2023: le città più care