Estate 2022, quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Spiagge a numero chiuso, ticket di ingresso e orari di permanenza: per tutelare il patrimonio naturale delle più belle spiagge della Sardegna, molti comuni hanno deciso di istituire nuove regole che permettano di evitare il sovraffollamento di turisti sugli arenili più gettonati della costa sarda.
Dalle spiagge di San Teodoro alle impervie calette dell’Ogliastra, cresce il numero dei paradisi naturali di Sardegna che diventano a numero chiuso o a pagamento per tutelare l’ambiente marino e contrastare l’erosione dei litorali, fenomeno che preoccupa sempre di più gli scienziati e le amministrazioni sarde.
Nel corso degli ultimi anni sono stati sperimentati diversi approcci al numero chiuso, che prevedono in alcuni casi anche l’applicazione di un ticket d’ingresso, regole di comportamento e limitazioni al tempo di permanenza dei bagnanti in spiaggia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Dov'è la casa comprata da Giorgia Meloni e quanto è costata
-
Il vino è diventato un caso in Italia: lo sfogo di chef Giorgione
-
Chi è la "nuova" donna più anziana d'Italia (e quanti anni ha)
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cannavacciuolo
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Capodanno 2025 in Italia, le mete più richieste
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo
-
Ristorante di Borghese, scoppia il "caso Pupo": la polemica