Spiaggia a numero chiuso a Cannigione: date 2025 e come prenotare
Torna anche per l'estate del 2025 l'accesso a numero chiuso alle piscine di Cannigione: ecco come prenotare per la splendida spiaggia della Sardegna
Torna l’accesso a numero chiuso alle Piscine di Cannigione: la decisione è stata presa da parte del Comune di Arzachena, intenzionato a ripetere quanto già successo l’estate scorsa.
L’accesso limitato verrà attivato per un totale di 45 giorni, dalla metà di luglio alla fine di agosto, seguendo lo stesso sistema di prenotazione sperimentato durante il 2024. Una quota dei posti per accedere alla meravigliosa spiaggia della Sardegna sarà destinata ai residenti, che potranno fare il loro ingresso gratuitamente all’arenile così come i bambini sotto i 12 anni.
Spiaggia a numero chiuso a Cannigione: come prenotare
Nel corso dell’estate 2024, le Piscine di Cannigione nel Comune di Arzachena sono state oggetto di un accesso limitato: per accedervi è stato necessario prenotare online a partire da 72 ore prima del giorno desiderato.
Per prenotare bisognava recarsi sul sito ‘arzachenaspiagge.it’: una volta effettuata la prenotazione, l’utente riceveva un codice QR da esibire al parcheggio. L’accesso era riservato a 80 persone, con 20 posti destinati ai residenti del Comune di Arzachena che accedevano gratuitamente alla spiaggia.
Gli altri 60 posti, invece, entravano a pagamento: 6 euro il ticket per l’intera giornata a 3,50 euro per mezza giornata. L’amministrazione comunale di Azachena, nell’estate del 2024, ha deciso di prendere questa decisione al fine di proteggere quella parte di patrimonio costiero più minacciata dall’eccessiva pressione antropica.
La soluzione che verrà replicata anche nel 2025, risulta necessaria per preservare Le Piscine di Cannigione. Come riferito da ‘La Nuova Sardegna’, se fino a qualche anno fa l’obiettivo principale della politica era l’aumento dei visitatori a sostegno dell’economia locale, la situazione è cambiata proprio a causa dell’incremento delle presenze e dell’intervento di fenomeni naturali.
Il Comune di Arzachena ha preso consapevolezza della fragilità degli ecosistemi marini e costieri e della necessità di intervenire su una delle sue risorse primarie, per preservarla e renderla fruibile alle generazioni future. Il numero chiuso alle Piscine di Cannigione, nell’estate del 2025, verrà attivato per 45 giorni: dalla metà del mese di luglio alla fine di agosto, seguendo lo stesso sistema di prenotazione e accesso già sperimentato durante l’anno precedente.
Il problema dell’overtourism in Sardegna e in Italia
Della questione legata alla salvaguardia del patrimonio naturale si parlerà alla tavola rotonda G20 spiagge in programma a Sorrento: all’evento parteciperà anche l’assessore al Turismo del Comune di Arzachena Claudia Giagioni e il delegato all’ambiente e alla pubblica istruzione Michele Occhioni.
Alla tavola rotonda si parlerà di come siano cambiate le coste di Arzachena negli ultimi cinquant’anni, facendo riferimento in modo particolare al promontorio di Capriccioli, il simbolo dell’assalto incontrollato dei bagnanti e delle conseguenze dell’erosione costiera. Per questi fenomeni, tra l’altro, sono state già introdotte delle prime misure.
Il progetto del parco di Capriccioli ha l’obiettivo di gestire il flusso turistico del promontorio e del retrospiaggia: oltre alle recinzioni salvadune sovvenzionate dalla fondazione One Ocean, sulla spiaggia è stata realizzata anche una passerella di accesso, finanziata dal Comune
Il problema dell’overtourism riguarda tante località italiane, soprattutto quelle di mare: nell’estate del 2024 sono state diverse le spiagge a numero chiuso in Italia, come Cala Luna, Li Piscini, rena Bianca, La Pelosa, Cala Goloritzè e l’Oasi di Biderosa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo