Dante, svelato il significato nascosto della Divina Commedia
Dopo anni di studi e ricerche potrebbe essere stato finalmente scoperta la simbologia numerica che si nasconde dietro la Divina Commedia di Dante
La Divina Commedia è una delle opere più famose della letteratura italiana. È spesso studiata anche all’estero perché è una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale ma anche per il suo significato e il valore nascosto dei suoi versi. Già da tempo, infatti, si è capito che potrebbe esserci un rapporto non casuale a livello sia narrativo sia compositivo tra la numerologia e i versi dell’opera.
Il significato dei numeri della Divina Commedia: la scoperta di Singleton
Dante Alighieri ha scritto la Divina Commedia tra il 1306 e il 1321, durante gli anni dell’esilio in Lunigiana e Romagna. Dante non era solo un esperto della filosofia antica e medioevale ma anche della storia, della religione e, forse, anche della Cabala. Ogni personaggio ma soprattutto ogni numero all’interno del poema ha infatti un significato.
Uno tra i più importanti studiosi internazionali di Dante è stato sicuramente il professore di Harvard Charles Singleton che è stato tra i primi a intuire e studiare l’utilizzo della numerologia nella Commedia e a scoprire il ruolo centrale del canto 17 del Purgatorio dantesco. Singleton, infatti, esaminando i canti con una metodologia particolare aveva osservato la presenza di un codice matematico segreto che aveva il suo fulcro proprio nel canto 17 del Purgatorio. Questo canto del Purgatorio è quello dove vengono affrontati temi importanti come il libero arbitrio e l’amore.
Con la morte del professor Singleton avvenuta nel 1985 le sue ricerche vengono continuate da Franco Nembrini, insegnante, esperto e studioso di Dante Alighieri. Partendo dalle scoperte di Singleton, Nembrini ha deciso di scomporre i canti dell’opera e ha trascritto il numero di versi di ogni canto e la loro somma. Lo studioso ha poi messo in fila e sovrapposto questi numeri e ha così potuto notare la presenza di uno schema numerico caratterizzato da strutture a croce che avevano il fulcro proprio nel canto 17 del Purgatorio.
Inoltre, incrociando questi schemi a croce la somma dei versi coinvolti è sempre 33, come gli anni di Cristo ma anche un numero molto importante per il Sommo Poeta che ricorre spesso all’interno dell’opera. Un’ulteriore riprova è arrivata anche dal fatto che analizzando gli schemi numerici a croce nell’opera si poteva osservare un legame con i contenuti del poema. Questa scoperta ha così portato alla luce uno schema ideato da Dante per collegare tra di loro i contenuti dell’opera attraverso dei numeri.
Un codice nascosto nella Divina Commedia
Rita Monaldi e Francesco Sorti, scrittori da anni impegnati nella trilogia di romanzi tra storia e fiction ‘Dante di Shakespeare’, hanno deciso di provare a sapere di più di questo “codice” nella Divina Commedia, coinvolgendo Andrea Esuli del Cnr e Paolo Ferragina, professore di algoritmi dell’Università di Pisa. L’intento era soprattutto quello di capire se tutti questi collegamenti potevano essere solo una coincidenza o una fatalità.
Monaldi e Sorti poi sono stati intervistati dal ‘Corriere Fiorentino’ dove hanno spiegato il risultato delle ricerche. In particolare il ‘Corriere’ ha chiesto loro riguardo la presenza di questi schemi e legami: “L’ipotesi della coincidenza è da escludere. Ferragina ha calcolato che la probabilità che queste strutture matematiche siano frutto di coincidenza è meno di 1 su 100 milioni”.
Sul perché sarebbe stato scelto proprio il canto 17 del Purgatorio come centrale, la coppia di scrittori ha spiegato: “Sta al centro del Poema, sulla quarta delle sette colline, e parla di amore e libero arbitrio, del senso più profondo della Commedia”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Italia, strane luci in cielo: cosa c'entra Elon Musk con Starlink
-
Quanto spenderanno gli italiani per i saldi invernali 2025
-
Levico Terme, perché nessuno vuole l'hotel di Sissi: quanto costa
-
Supermercati aperti 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025: l'elenco
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Dove sono le Porte Sante che saranno aperte nel Giubileo 2025
-
La cantante Giorgia apre un ristorante in Salento: quando e dove
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Traffico a Natale, le previsioni sulle autostrade per l'esodo