Coronavirus, in Sardegna si entra solo con test negativo al Covid
Svolta in Sardegna: da lunedì 14 settembre 2020 sull'isola si entra solo presentando un test che accerti la negatività al Covid. La decisione di Solinas
Svolta in Sardegna: la regione governata da Christian Solinas è la prima in Italia a chiedere a chi vuole entrare nel suo territorio, a prescindere dalla zona di provenienza, di presentare un test che accerti la sua negatività al Covid-19.
Il governatore sardo ha firmato l’ordinanza con cui si “invita” chi arriva sull’isola “a presentare, all’atto dell’imbarco, l’esito di un test – sierologico (IgG e IgM) o molecolare (RNA) o Antigenico rapido – eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza, che abbiano dato esito negativo per covid-19”. In alternativa è possibile “dimostrare, sempre all’atto dell’imbarco, di aver compilato online apposita autocertificazione comprovante di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio regionale, a un test sierologico, molecolare o antigenico, il cui esito è risultato negativo”.
Chi si presenta in Sardegna senza certificazione di negatività, deve sottoporsi “a un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone entro 48 ore dall’ingresso nel territorio regionale, a cura dell’azienda sanitaria locale di riferimento ovvero presso una struttura privata accreditata”. Inoltre, è obbligato “a comunicare immediatamente il proprio ingresso nel territorio regionale all’azienda sanitaria competente e a osservare l’isolamento domiciliare fiduciario, che verrà meno solo all’atto dell’eventuale esito negativo degli esami e salvo ulteriori diverse disposizioni dell’Azienda Sanitaria competente”.
Nell’ordinanza della Regione Sardegna si precisa che sono esonerati dal provvedimento in questione “coloro che esercitano attività funzionali a organi costituzionali, gli equipaggi dei mezzi di trasporto e personale viaggiante su navi e aerei, per motivi di lavoro e salute”.
Il nuovo provvedimento deciso da Christian Solinas, che rispolvera in questo modo l’idea di un “passaporto sanitario” per entrare in Sardegna, già emersa a inizio estate, prende il via lunedì 14 settembre 2020 e termina il 7 ottobre. In estate la Sardegna, dove si trova ufficialmente il mare più bello d’Italia, ha fatto registrare un’impennata di contagi da Coronavirus. Uno dei focolai è scoppiato al Billionaire di Flavio Briatore.
Tra le novità dell’ordinanza firmata dal governatore della Sardegna Christian Solinas, oltre al test per accertare la negatività al Covid-19, c’è anche la disposizione che prevede l’obbligo di utilizzo della mascherina anche all’aperto dove non si possano rispettare le distanze interpersonali.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud
-
Un missile potenzialmente esplosivo disperso nel mare in Sardegna