Quali sono i conti correnti meno cari d'Italia: la classifica
Quali sono le banche con i conti correnti meno costosi d’Italia? Lo rivela un’analisi di Altroconsumo per L’Economia del Corriere della Sera. Secondo la ricerca condotta dall’associazione dei consumatori all’inizio del mese di dicembre del 2023, nel corso degli ultimi anni sono cambiati i costi di numerosi istituti di credito per i correntisti.
La classifica di Altroconsumo sui conti correnti meno cari si basa su una simulazione che prende in esame i conti più convenienti appartenenti a 297 diversi istituti: escludendo le promozioni, la simulazione riguarda conti con giacenza media di 4.000 euro l’anno con accredito dello stipendio, domiciliazione delle bollette, dieci bonifici online su altra banca, 12 rate del mutuo e 12 prelievi Atm.
Tra i costi ricorrenti per i correntisti italiani ci sono i canoni della carta di credito ma anche le commissioni per il pagamento digitale delle spese della pubblica amministrazione, come le multe. In crescita anche la spesa per saldare le bollette allo sportello, mentre per i bollettini si paga in media 1,80 euro con il proprio smartphone.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Clamorosa gaffe in tv a The Couple: "La Sardegna non è in Italia"
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia, la nuova classifica
-
Le città con più super ricchi al mondo: c'è anche Milano
-
Vacanza in Italia, lo sfogo dell'influencer Keri è un caso
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
Linus contro il Comune di Riccione, scoppia il caso Radio Deejay
-
Paura lupi a Milano: nuovo avvistamento, cosa dicono gli esperti
-
Da Milano a Londra col treno Frecciarossa: quando sarà possibile
-
Dove mangiare la carne in Italia: le 50 migliori steak house 2025