Come ottenere certificati anagrafici o l'autocertificazione a Roma
Le modalità di richiesta dei certificati anagrafici o dell'autocertificazione presso il comune di Roma possono essere semplificate; scopriamo come
Il rilascio immediato dei certificati anagrafici presso il Comune di Roma può avvenire nei seguenti modi: tramite richiesta presentata dal cittadino interessato o da un membro della famiglia presso l’ufficio anagrafe, online solo dagli utenti registrati o tramite posta elettronica certificata con l’invio degli allegati in PDF.
L’ufficio anagrafe riceve il pubblico dal lunedì al venerdì dalla 8:30 del mattino alle 18:30 di sera. Sarà possibile richiedere certificati di nascita, di morte, di matrimonio o dello stato civile della famiglia. I certificati possono essere utilizzati o richiesti da diversi enti pubblici o privati e di norma vengono rilasciati dopo massimo due giorni lavorativi.
Per quanto concerne invece i pagamenti della tassa di segreteria, questa può variare in base alla modalità di richiesta dei certificati. Se ottenuti mediante sportello dell’ufficio anagrafe bisognerà pagare 16 euro con una marca da bollo; per le richieste online tale pagamento è accettato solo tramite carta di credito e per la ricezione mediante mail il servizio è gratuito.
L’autocertificazione invece è un modulo scaricabile dal sito del comune che può essere utilizzato in sostituzione a uno dei certificati anagrafici. Questa certificazione però non è sempre accettata in tutti gli ambiti; medici o avvocati infatti non sono tenuti ad accettare l’autocertificazione, ma solo i certificati anagrafici originali.
L’autocertificazione o i documenti anagrafici possono essere richiesti da tutti i cittadini italiani, dai cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, dagli stranieri in possesso di permesso di soggiorno. Solo gli enti privati possono decidere se accettare o meno la presentazione di un’autocertificazione, mentre agli enti pubblici vanno solo consegnate le certificazioni anagrafiche originali.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
A Polignano a Mare una suite da sogno a 10 mila euro al giorno
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso