Quali sono le città più anziane (e quelle più giovani) d'Italia
Quali sono le città più anziane e più giovani in Italia? Lo rivela l’Istat che ha pubblicato un focus chiamato “Gli anziani nelle città metropolitane – Profilo sociodemografico e analisi comparativa fra i contesti urbani”. L’analisi di Istat presenta un approfondimento sulla popolazione anziani residente nelle città metropolitane: il report è stato realizzato attraverso l’utilizzo di fonti statistiche aggiornate al 1 gennaio 2023.
Come si legge sul report, in particolare è stato misurato “l’invecchiamento nelle città metropolitane e nei rispettivi contesti urbani costituiti dal comune capoluogo e dalle cinture urbane di primo e secondo livello”. Sono state inoltre individuate “le caratteristiche socio-demografiche e le condizioni di vita degli anziani residenti in questi territori mediante un set di indicatori demografici sulle famiglie unipersonali, sul livello di istruzione, sulla condizione professionale, sulle strutture in cui vivono e sul sistema pensionistico”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione