Quali sono le città più anziane (e quelle più giovani) d'Italia
Quali sono le città più anziane e più giovani in Italia? Lo rivela l’Istat che ha pubblicato un focus chiamato “Gli anziani nelle città metropolitane – Profilo sociodemografico e analisi comparativa fra i contesti urbani”. L’analisi di Istat presenta un approfondimento sulla popolazione anziani residente nelle città metropolitane: il report è stato realizzato attraverso l’utilizzo di fonti statistiche aggiornate al 1 gennaio 2023.
Come si legge sul report, in particolare è stato misurato “l’invecchiamento nelle città metropolitane e nei rispettivi contesti urbani costituiti dal comune capoluogo e dalle cinture urbane di primo e secondo livello”. Sono state inoltre individuate “le caratteristiche socio-demografiche e le condizioni di vita degli anziani residenti in questi territori mediante un set di indicatori demografici sulle famiglie unipersonali, sul livello di istruzione, sulla condizione professionale, sulle strutture in cui vivono e sul sistema pensionistico”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Migliori università in Italia, la classifica Cwur 2025
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni