Quali sono le città più anziane (e quelle più giovani) d'Italia
Quali sono le città più anziane e più giovani in Italia? Lo rivela l’Istat che ha pubblicato un focus chiamato “Gli anziani nelle città metropolitane – Profilo sociodemografico e analisi comparativa fra i contesti urbani”. L’analisi di Istat presenta un approfondimento sulla popolazione anziani residente nelle città metropolitane: il report è stato realizzato attraverso l’utilizzo di fonti statistiche aggiornate al 1 gennaio 2023.
Come si legge sul report, in particolare è stato misurato “l’invecchiamento nelle città metropolitane e nei rispettivi contesti urbani costituiti dal comune capoluogo e dalle cinture urbane di primo e secondo livello”. Sono state inoltre individuate “le caratteristiche socio-demografiche e le condizioni di vita degli anziani residenti in questi territori mediante un set di indicatori demografici sulle famiglie unipersonali, sul livello di istruzione, sulla condizione professionale, sulle strutture in cui vivono e sul sistema pensionistico”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Del Vecchio compra il Twiga da Briatore, è ufficiale: il progetto
-
Trovata urna funeraria in spiaggia a Ostia, è giallo: di chi è
-
Case a 1 euro a Mussomeli: i consigli di chi l'ha già comprata
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico
-
Il resort a Saseno del genero di Trump preoccupa la Puglia
-
Chiacchiere di Carnevale di Iginio Massari a 100 euro: è polemica
-
Allarme del WWF sul lago di Garda: sembrano sassi ma non lo sono
-
Ora legale 2025, quando bisogna spostare le lancette in Italia
-
Polemica Inno d'Italia, Giorgia Meloni risponde a Francamente